12 TG PARMA
Torna a Parma venerdì 27 settembre la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica promossa in città dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio del Comune di Parma e di Imem – Cnr.
Il programma degli eventi e le novità di questa edizione sono stati presentati in conferenza stampa dal Rettore Paolo Martelli, dal Presidente di Frascati Scienza Matteo Martini, dall’Assessora alla Comunità giovanile del Comune di Parma Beatrice Aimi, da Paola Frigeri, coordinatrice delle attività di IMEM-CNR per l’iniziativa, e dal Prorettore Vicario e Prorettore alla Terza Missione Fabrizio Storti.
Tantissimi gli eventi in programma a Parma: esperimenti, esposizioni, seminari e laboratori, giochi e molto altro, per un pubblico ampio ed eterogeneo dai 3 anni in su. Le attività si svolgeranno al Campus Scienze e Tecnologie, al Campus Veterinario di via del Taglio e al Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC nell’Abbazia di Valserena. La Sede centrale di via Università ospiterà la mostra Microrganismi straordinari.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata