Ordine degli ingegneri
«SuperSicuro» non conosce rivali. E grazie al video game realizzato dai ragazzi e dalle ragazze della media Vicini riusciranno a insegnare a tanti altri studenti come essere sicuri a scuola e in altri luoghi della quotidianità.
Il supereroe della media Vicini è stato creato dagli alunni, che quest'anno frequentano le seconde A e B, per un progetto promosso dal Consiglio nazionale degli ingegneri, che coinvolge le scuole attraverso gli ordini provinciali degli ingegneri. Per Parma la referente del progetto è Gabriella Magri, consigliere dell'Ordine degli ingegneri di Parma oltre che coordinatore delle commissioni sicurezza, acustica, paesi emergenti: «Il Consiglio nazionale degli ingegneri, Cni - spiega l'ingegnere Magri -, ha istituito un gruppo di lavoro per elaborare un progetto in tutt'Italia dal titolo "La sicurezza a partire dai banchi di scuola" di cui coordinatrice è la consigliera nazionale Cni con delega alla sicurezza Tiziana Petrillo». Un'iniziativa partita nel 2020, alla quale avevano aderito 10 ordini provinciali degli ingegneri e 10 scuole. Nel tempo poi il progetto è cresciuto tantissimo tant'è che nell'anno scolastico 2023-2024 sono stati coinvolti 48 ordini provinciali di ingegneri e 137 scuole partecipanti, con 2.740 alunni e 1.280 docenti: «Con questo progetto, il Cni ha voluto promuovere su scala nazionale la sicurezza come fattore culturale - continua l'ingegnere Magri - introducendo la materia già dai banchi di scuola, proprio per instillare determinati valori a quei studenti, che poi diventeranno i cittadini di domani. Per cui il Cni ha creato un format che potesse essere facilmente integrato con i programmi ministeriali e utilizzabile dai vari ordini provinciali tale da garantire uniformità all'applicazione del progetto su scala nazionale; un gruppo selezionato di ingegneri di ogni ordine provinciale individua una scuola che accetti di aderire all'iniziativa. E da lì inizia la formazione ai docenti in materia di sicurezza, i quali a loro volta saranno così sensibilizzati sul tema. L'aspetto innovativo è che gli ingegneri insegnano ai professori come trovare elementi che parlano di sicurezza nelle diverse discipline, in modo che poi gli stessi insegnanti possono inserire la materia della sicurezza durante le normali ore di lezione. Facendo così, gli studenti non devono incontrare persone esterne, che non conosco, e che, per quanto preparati non li potranno mai coinvolgere come il corpo insegnanti. E la sicurezza diventa una materia trasversale e interdisciplinare che attiva un circolo virtuoso. Il Cni tramite il format del progetto ha fornito materiali, schede di lavoro dedicate alle diverse materie, affinché gli insegnanti potessero disporne e dedicarsi all’aspetto dell’insegnamento della sicurezza dando stimoli, spunti e suscitando curiosità nei ragazzi». Il progetto è rivolto alle scuole medie inferiori; per l'Ordine provinciale degli ingegneri di Parma oltre a Gabriella Magri, nel gruppo di lavoro sono presenti: Leonardo Rizzuti, Stefano Radames Tolomei e Riccardo Melloni, sostenuti dal presidente Claudio Ferrari e dall’intero Consiglio infatti, gli ingegneri Parma, credono fortemente nella valenza sociale e culturale del loro ruolo mettendo a disposizione, come in questo caso, le loro competenze. La scuola che ha aderito sia per questo anno scolastico che per lo scorso anno scolastico è la media Vicini dell'Istituto comprensivo Micheli del quartiere San Leonardo. Il gruppo di lavoro ha così fatto formazione ad un gruppo di insegnanti: la referente del progetto per la scuola è la prof Angela Martelli, con il sostegno e coinvolgimento della preside Chiara Palù. Nell'anno scolastico 2023-2024 hanno partecipato al progetto le prime A e B. Il progetto però non si ferma al primo anno, ma prosegue anche in seconda e in terza media, proprio perché si sviluppa su tre anni con un crescendo di approfondimenti, spunti e consapevolezza. Anche quest'anno sono state coinvolte comunque due prime medie. «Il percorso dura tutto l'anno scolastico - sottolinea l'ingegnere Magri -. A conclusione del primo anno del progetto, le ex prime A e B hanno presentato un lavoro, che rappresenta la sintesi di quello che hanno compreso e sviluppato sul tema della sicurezza. Il loro progetto ha riguardato la preparazione di un fumetto e di un video game che hanno come protagonista un supereroe che si chiama SuperSicuro. SuperSicuro previene i rischi e gli infortuni grazie alla telepatia e insegna comportamenti sicuri. Nel videogioco il protagonista educa a identificare, pericoli di ogni genere e comportamenti scorretti (indotti da "Alieni Invasori"). Alla fine del gioco gli "Alieni Invasori" vengono espulsi, e tutti diventano SuperSicuri. Così dalla fantasia si approda alla realtà. In più per presentare il gioco gli alunni della Vicini hanno realizzato anche un telegiornale, davvero splendido. Il progetto Supersicuro è stato inviato al Cni, in quanto partecipa al concorso nazionale ove i progetti realizzati da tutte le scuole confluiscono. E in occasione della Giornata nazionale della sicurezza verrà decretato il vincitore nazionale: la giuria si riunirà infatti a Torino il 22 e il 23 novembre. Successivamente verrà organizzata a Roma una manifestazione per premiare gli studenti vincitori». E vista la simpatia di «SuperSicuro» i ragazzi e le ragazze della Vicini di Parma hanno tutte le possibilità per trionfare.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata