Novità
All'istituto tecnico Bodoni di viale Piacenza è nato il nuovo indirizzo quadriennale. Grande soddisfazione da parte della preside Elisabetta Mangi: «Al Bodoni è stata infatti autorizzata la sperimentazione 4+2 - conferma la dirigente scolastica -. Da alcuni mesi stiamo lavorando per costruire una filiera turistica che colleghi il nostro istituto con le opportunità formative e occupazionali post diploma, non solo della provincia di Parma, ma anche della regione Emilia Romagna. E’ nata così la rete tra l’istituto Bodoni, scuola capofila, l’istituto tecnologico superiore Turismo e benessere (Its), l’istruzione e formazione superiore (Ifts) e aziende ed enti del terzo settore locale e regionale. A questi si aggiungono tutti i rapporti già in essere con Università, amministrazioni e varie realtà territoriali».
«Nasce nell’alveo del turistico ma ha una specifica curvatura verso l’internazionalizzazione, le competenze digitali, la simulazione di impresa e il social marketing; alcune parti di discipline non linguistiche, come economia aziendale e italiano, verranno svolte in lingua inglese da insegnanti abilitati nella metodologia Clil, ci saranno progetti con mobilità brevi o lunghe finanziati con fondi europei Erasmus+ e, in generale, l’impronta laboratoriale che caratterizza da sempre il nostro istituto, sarà presente in tutte le discipline con l’uso dei nostri nuovi spazi, flessibili e all’avanguardia, con webradio, storyelling, debate, intelligenza artificiale e realtà aumentata. Le studentesse e gli studenti avranno inoltre l’apporto di esperti provenienti dall’Its per approfondire aspetti specifici e fare esperienze on the job».
«L’anno scolastico inizierà almeno una settimana prima: il primo anno con attività di accoglienza, gli anni successivi con laboratori e attività on the job; l’anno terminerà il 30 giugno, il primo anno con laboratori e gli anni successivi con esperienze di percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (Pcto). L’orario settimanale è di 36 ore, 32 in presenza come il quinquennale, e 4 ore o in presenza o su piattaforma Mooc, costruita e gestita appositamente dalla filiera, per produrre compiti di realtà. All’impegno della mattina si aggiungono laboratori specifici pomeridiani per conseguire certificazioni linguistiche (inglese, francese e spagnolo), imparare o ideare software».
«Il profilo culturale e professionale in uscita è equiparabile, in linea generale, a quello previsto dal quinquennio, come prevede la normativa in vigore. Tuttavia, il diplomato quadriennale avrà una formazione migliore nella produzione e gestione di contenuti digitali, nella gestione dei siti web e nelle comunicazioni sui social di settore, nelle tecniche di marketing e di social marketing, nello specifico. Avrà, inoltre, la possibilità di accedere, con un iter preferenziale, ai percorsi Its e Ifts e avrà crediti riconosciuti dall’Università in alcune specifiche discipline, come inglese e informatica».
«E’ difficile identificare un target specifico e credo sia più funzionale individuare competenze e propensioni individuali per aiutare le studentesse e gli studenti a orientarsi meglio. Sicuramente occorrono una buona conoscenza di base della lingua inglese, alcune capacità consolidate nell’uso dell’informatica di base, una buona autonomia nello studio e l’attrazione verso il mondo della comunicazione a tutto tondo. Una studentessa o uno studente che vuole imparare le lingue per la comunicazione, che preferisce lo studio con ricaduta nella realtà, che ha un buon rapporto con le tecnologie digitali, che è interessato ai processi economici o all’arte o ai viaggi, è decisamente adatto a questo nuovo percorso che si basa essenzialmente sulla metodologia Mltv: Making learning and thinking visible».
«Credo di aver illustrato a grandi linee il percorso ma, comprendendo che dubbi, perplessità e curiosità possano essere ancora tanti, per tutti coloro che vogliono conoscere meglio questa nuova opportunità, abbiamo organizzato altri due appuntamenti di orientamento/scuola aperta: sabato 25 gennaio e sabato 2 febbraio dalle ore 15,30 con la presentazione del nuovo percorso e la visita della scuola».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata