SCUOLA
Foto d'archivio
Prenderanno il via il 18 giugno prossimo gli esami di Stato del secondo ciclo per l’anno scolastico 2024/25 che vedranno coinvolti, in Emilia-Romagna, 35.882 studenti (di cui 3.602 a Parma e provincia).
Per il 2025 si conferma lo stesso impianto dell’anno precedente, con due importanti novità: la prima riguarda i Pcto (ex alternanza scuola-lavoro). Per la prima volta, dopo le deroghe dovute all’emergenza pandemica, viene applicato il requisito di ammissione all’esame riferito al raggiungimento del monte-ore minimo di attività Pcto (o di “attività assimilabili ai Pcto”, per i candidati esterni).
La seconda novità riguarda la valutazione del comportamento, introdotta dalla Legge n. 150/2024. Se questa valutazione è inferiore a sei decimi, il consiglio di classe delibera la non ammissione all'esame di Stato; se invece è pari a sei decimi, il consiglio di classe assegna un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale da trattare in sede di colloquio dell'esame.
LE PROVE
Sono previste due prove scritte a carattere nazionale e un colloquio.
La prima prova si svolgerà mercoledì 18 giugno 2025 ed è finalizzata ad accertare sia la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua nella quale avviene l’insegnamento) sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. Si terrà con modalità identiche in tutti gli istituti e ha una durata massima di sei ore.
La seconda prova riguarda una o più delle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio. Il colloquio si svolgerà dopo gli scritti e riguarderà anche le esperienze di PCTO e l’insegnamento trasversale dell'educazione civica per tutti i candidati, nonché l’elaborato critico di cui sopra per i candidati ammessi con il voto pari a 6 nella valutazione del comportamento.
Il colloquio è organizzato in chiave pluri e interdisciplinare, durante il quale la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere i collegamenti tra le conoscenze acquisite sia il profilo educativo, culturale e professionale dello studente.
IL CURRICULUM DELLO STUDENTE
Anche quest'anno è previsto il curriculum dello studente, documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente, che riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni. Anche di quanto contenuto nel curriculum le commissioni terranno conto nella conduzione del colloquio.
ESAMI DI STATO II CICLO: I DATI
Di seguito il quadro di sintesi degli esami di Stato secondo ciclo A.S. 2024/25, che comprende tutti i candidati (candidati interni delle scuole statali e paritarie e candidati esterni) ed il numero di commissioni d’esame impegnate.
GLI STUDENTI
In Emilia-Romagna gli studenti candidati all’Esame di Stato del II ciclo sono complessivamente 35.882 (lo scorso anno erano 35.683). I candidati interni sono 35.186, gli esterni 696. In termini complessivi (interni ed esterni), i numeri più alti si registrano, come per l’anno scolastico precedente, a Bologna e a Modena, in cui sosterranno l’esame rispettivamente 7.656 e 6.260 candidati.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata