×
×
☰ MENU

PARMA

ll mondo dell’intelligence in mostra all'istituto Gadda di Fornovo - Foto

Iniziativa della Presidenza del Consiglio dei ministri

23 Ottobre 2025, 18:46

Coinvolti 733 alunni delle superiori: laboratori, percorsi interattivi e confronto sull’uso informato delle tecnologie, cittadinanza digitale e difesa delle istituzioni democratiche

Tre giornate intense, 733 studenti coinvolti, una mostra che porta nelle scuole italiane la cultura dell’intelligence e della sicurezza.
Dal 14 al 16 ottobre l’istituto «Carlo Emilio Gadda» di Fornovo di Taro ha ospitato l’evento «I come Intelligence», la mostra nazionale promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - dipartimento delle Informazioni per la sicurezza - per divulgare la conoscenza della storia e del ruolo dell’Intelligence.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di 733 alunni provenienti dalle scuole superiori della provincia di Parma, coinvolti in laboratori, percorsi interattivi e occasioni di confronto su temi di grande attualità: l’uso informato e consapevole delle tecnologie, la protezione dei dati, la cittadinanza digitale, la difesa delle istituzioni democratiche.
All’inaugurazione, svoltasi nella mattinata del 14 ottobre, erano presenti rappresentanti del personale della Presidenza del Consiglio dei ministri, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, Bruno Eupremio Di Palma, il dirigente dell’Ufficio IX dell’U.S.R. Emilia-Romagna, Andrea Grossi, la dirigente dell’istituto Gadda, Alessia Gruzza, e diversi dirigenti scolastici delle scuole partecipanti: Anna Rita Sicuri, Giovanni Fasan, Ferdinando Crespi e Manuela Nardella. Tra gli ospiti d’onore anche Giampaolo Dallara, imprenditore e fondatore della celebre casa automobilistica di Varano Melegari, che ha voluto testimoniare il valore delle tematiche affrontate come leva di innovazione e responsabilità sociale. Il direttore generale Bruno Eupremio Di Palma ha ribadito l’importanza di una scuola capace di «educare all’uso consapevole dell’intelligenza, in tutte le sue forme, come strumento di libertà e di tutela collettiva. Questa mostra itinerante rappresenta un’iniziativa di grande rilievo - ha dichiarato Di Palma - inserita nel quadro del protocollo d’intesa tra il nostro Ministero e la Presidenza del Consiglio. "I come Intelligence" racconta a 360 gradi il ruolo dell’intelligence, la sua storia, la sua funzione all’interno e all’esterno del Paese. È un’occasione per far comprendere ai ragazzi quanto oggi sia fondamentale saper leggere ciò che accade nel mondo, valutando ogni evento sotto la lente della sicurezza e dell’economia. Siamo davvero lieti che questa tappa si svolga proprio qui, a Fornovo Taro».
Grande soddisfazione da parte della dirigente dell’I.I.S.S. Gadda, Alessia Gruzza, che ha affermato: «Accogliere "I come Intelligence" nella nostra scuola è stato un momento di grande crescita per la nostra comunità scolastica. Abbiamo voluto offrire ai ragazzi della nostra provincia, un’occasione concreta per capire come conoscenza, tecnologia e responsabilità siano oggi strumenti imprescindibili di cittadinanza. La scuola deve formare menti curiose, capaci di leggere la complessità del presente». La mostra, allestita con un linguaggio visivo e multimediale dinamico, pensato per gli studenti, ha accompagnato i visitatori in un percorso storico e contemporaneo sull’attività dei servizi informativi: dalle origini alle moderne sfide legate alla cybersicurezza, alla protezione dei dati e all’intelligenza artificiale. Gli alunni si sono confrontati con esperti e hanno potuto simulare situazioni di analisi informativa e scoprire come il lavoro di intelligence non sia solo «segretezza», ma soprattutto analisi, metodo e capacità di leggere la complessità. Un’occasione per sviluppare la curiosità, la creatività e il senso civico degli studenti, che hanno dato prova di grande interesse. L’esperienza di Fornovo Taro rappresenta la forza di un progetto che unisce istituzioni, scuola e territorio in un dialogo prolifico tra passato, presente e futuro. «I come Intelligence» non è stata soltanto una mostra ma un invito a riflettere. Un esercizio di intelligenza civile che prepara i cittadini di domani.
A completare il percorso durante l’inaugurazione è stata visitata l’area addestrativa specializzata sulla sicurezza e il soccorso «La Carona» sita a Fornovo, grazie alla collaborazione di Luca Accorsi, e, per gli alunni, l’occasione di conoscere da vicino la leggendaria macchina Enigma grazie all’esperto Alberto Campanini, che ne ha illustrato il funzionamento e il valore storico nella crittografia moderna. I dirigenti scolastici e gli organizzatori sono rimasti stupiti dalle strutture sotterranee e dalla implementazione tecnologica della «Carona». Alla fine della giornata inaugurale, gli stessi organizzatori della mostra e i presidi sono stati accompagnati alla Dallara Academy a Varano Melegari.
r.s.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI