Cercare di dare una risposta concreta nel contrasto del fenomeno delle dipendenze da gioco d’azzardo, che rappresentano una vera e propria piaga sociale, sensibilizzando l'opinione pubblica: ecco quali sono state le attività e gli interventi del 2018/2019 e quali azioni sono previste per il 2019/2020.
Anche nel territorio di Parma, così come in Regione Emilia Romagna, l’aumento dell’offerta di gioco d’azzardo negli ultimi anni è stato importante, la variazione percentuale dell’utenza affetta da G.A.P. è stata del 197% dal 2010 al 2017 contro percentuali molto più modeste per Tabacco (59,3%), droghe (5,2%), Alcol (57,6%).
In particolare il Tavolo Fragilità (sottogruppo Dipendenze) dei Piani di Zona per la salute e il Benessere sociale 2018-2020 che coinvolge il Comune di Parma e i maggiori enti del territorio che si occupano di interventi socio-sanitari (Comuni del Distretto, Prefettura, AUSL – Servizio Dipendenze, Sindacati, Fondazione CEIS, Comunità Betania, Consorzio di Solidarietà Sociale anche in partenariato con altre associazioni ed enti quali Fondazione Adventum e Associazione Liberamente) intende promuovere e consolidare interventi preventivi, di promozione dell’uso responsabile del denaro, il trattamento della dipendenza ed il contrasto al sovraindebitamento in ambito sociale e sanitario al fine di tutelare le nuove generazioni e la popolazione tutta.
I destinatari principali delle azioni sono: i genitori e gli studenti delle scuole di primo e secondo grado del Distretto; gli esercenti; la cittadinanza tutta, con particolare attenzione a specifici target vulnerabili quali anziani, lavoratori e familiari di persone con problemi di G.A.P.; gli operatori sociali del territorio distrettuale; gli enti del Terzo Settore e gli organismi di partecipazione.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata