Quarto appuntamento in Galleria Nazionale del ciclo di incontri “LE CAPITALI DELL’ARTE. I tesori di Parma raccontati” dedicato ad alcuni capolavori che fanno parte del patrimonio artistico culturale di Parma. Straordinariamente ricca di opere d’arte, tra il XVI ed il XIX secolo, la città fu la splendida capitale del Ducato di Parma e Piacenza, prima con la dinastia dei Farnese e poi con i Borbone e gli Asburgo.L'appuntamento di questa sera è dedicato a "La repubblica dei monasteri: Il complesso di San Giovanni". Dopo il successo della Camera della Badessa, Antonio Allegri detto il Correggio venne subito arruolato a Parma per un altro ambizioso progetto pittorico: la decorazione della cupola della chiesa di San Giovanni, appena terminata. Come narrerà lo storico dell’arte Valerio Terraroli, quest’impresa mirabile (realizzata tra il 1520 e il 1525) renderà Correggio ancora più celebre, e Parma una meta assolutamente imprescindibile del colto turismo d’arte internazionale.
12Tv Parma ore 21,10
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata