Martedì alle 21,15
Le necessità infrastrutturali del territorio e i progetti di rigenerazione urbana dell'Amministrazione Comunale, anche nell'ambito del rilancio del piano periferie e a pochi mesi dal gennaio 2020, quando Parma sarà Capitale italiana della Cultura. E i numerosi progetti legali alla mobilità sostenibile. Ma senza dimenticare il principio della sostenibilità ambientale rispetto alle scelte presenti e future legate alla crescita e alla salvaguardia del territorio. E da questo punto di vista le polemiche del momento riguardano soprattutto la possibile realizzazione di un nuovo impianto per produrre biometano nella zona di via Paradigna, a nord dell'Autostrada del Sole, a poche centinaia di metri dal termovalorizzatore di Ugozzolo. In pratica un mega polo per lo smaltimento di rifiuti al fine di produrre un carburante ricavato dalla lavorazione di rifiuti organici come liquami animali, carcasse e resti di lavorazione dei macelli. In sostanza potrebbero essere trattate 230mila tonnellate all'anno di rifiuti organici. Dunque un insediamento di dimensioni considerevoli e attiguo ad abitazioni, fabbricati e immobili produttivi e commerciali, parcheggi e strade di collegamento. E a proposito di viabilità, il traffico di camion in zona diverrebbe esponenziale. Il progetto ha già sollevato la contrarietà di Amministratori pubblici, politici e Associazioni, mente l'iter autorizzativo è comunque in corso, Anche questo tema sarà al centro di “Parma Europa”, il talk-show condotto da Pietro Adrasto Ferraguti in onda in diretta questa sera alle 21,15 su 12 Tv Parma. In studio il dibattito con tra gli ospiti anche gli Assessori Michele Alinovi e Tiziana Benassi. Il giornalista di 12 Tv Parma Marco Balestrazzi sarà invece in collegamento con la sede di Parma del Wwf: ci saranno il presidente dell'Associazione Rolando Cervi ed altri ospiti. Appuntamento stasera alle 21,15 con “Parma Europa.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata