×
×
☰ MENU

Ecco la stagione della Toscanini (col nuovo turno pomeridiano). E tornano i Concerti della Gazzetta

Ecco la stagione della Toscanini (col nuovo turno pomeridiano). E tornano i Concerti della Gazzetta

08 Settembre 2020, 12:31

‌Dopo la maratona estiva che l’ha vista impegnata in 100 appuntamenti in tutte le province della regione, da Piacenza a Rimini, la Filarmonica Toscanini inizierà l'attività autunnale il prossimo 9 ottobre nella sua sede consueta dell’Auditorium Paganini di Parma con un concerto diretto da Daniele Rustioni, al quale parteciperà la violinista Francesca Dego, con musiche di Bernstein e Richard Strauss. 
Il sovrintendente della Fondazione Toscanini, Alberto Triola, annunciando precauzionalmente solo la prima parte di attività della Filarmonica, ha presentato il nuovo direttore principale dell’orchestra, Enrico Onofri, che sarà impegnato nel secondo appuntamento il 30 ottobre interamente dedicato a Beethoven, e in quello straordinario del 16 in Duomo dedicato ai sostenitori della fondazione e ai 965 abbonati che hanno rinunciato al rimborso per i concerti annullati a causa della pandemia nella stagione passata. 
Ogni concerto avrà 3 repliche, una in più degli anni scorsi, proprio per far fronte alla ridotta capienza della sala, mentre il costo dei singoli biglietti e degli abbonamenti è stato scontato del 40 per cento «perchè nessuno resti indietro». 
Oltre alla partecipazione nei prossimi giorni alle produzioni operistiche del Festival Verdi, La Filarmonica sarà impegnata fino al 1 gennaio in una serie di concerti dedicati quasi sempre al tema della danza e diretti da Kristjan Jarvi (6/11), Lorenzo Passerini col percussionista Simone Rubini (14/11), Fabio Biondi al debutto sul podio dell’orchestra (28/11), Federico Maria Sardelli (5/12) e Julian Rachlin impegnato anche come violino solista nel concerto di Capodanno. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI