×
×
☰ MENU

Sanremo: le lacrime per Anna Tatangelo. La febbre tradisce Arisa. Elisa canta Tenco con Baglioni

10 Febbraio 2019, 07:45

La febbre tradisce Arisa

Seconda artista che chiude fra le lacrime, dopo Anna Tatangelo tocca a Arisa al termine di un'esecuzione non riuscissitima, sopratutto nel finale, di "Mi sento bene: la cantante è salita sul palco dell'Ariston con la febbre e la voce ne ha risentito un po'. Intanto hanno cantato Irama ("La ragazza con il cuore di latta"), Achille Lauro ("Rolls Royce"), Nino D'Angelo e Livio Cori ("Un'altra luce"), Federica Carta e Shade ("Senza farlo apposta"), Simone Cristicchi ("Abbi cura di me"), Enrico Nigiotti ("Nonno Hollywood") e Boomdabash ("Per un milione"), infine la gara si è chiusa con Einar ("Parole nuove") e Motta ("Dov'è l'Italia"). Ora si aspetta la classifica.

Elisa, con Baglioni, canta Tenco

Brividi d'emozione al festival con Elisa che insieme a Claudio Baglioni rende omaggio a Luigi Tenco, in un'intensa versione a due voci di "Vedrai Vedrai", brano del 1965. Platea tutta in piedi. Prima del duetto con il direttore artistico, che l'ha accolto con un "grazie di essere venuta", Elisa aveva intonato "Anche Fragile", il suo ultimo singolo in radio.

Sarabanda di imitazioni per Virginia Raffaele

Ecco la Virginia Raffaele che il pubblico aspettava: elegantissima, propone un medley travolgente in cui presta voce e mimica a Malika Ayane, Patty Pravo, Giusy Ferreri, Fiorella Mannoia e, naturalmente, Ornella Vanoni... «però gratis mai più», conclude, riprendendo il monito dell’artista alla Rai sull'ospitata "aggratis".  L’Ariston è in tutto piedi per lei: in prima fila, anche l'amministratore delegato della Rai Fabrizio Salini, il presidente Marcello Foa e la direttrice di Rai1 Teresa De Santis.

Il cantante degli EX Otago bacia la fidanzata in platea

Come alla fine di ogni esibizione, Maurizio Carucci, frontman degli Ex-Otago, è sceso in platea per abbracciare alla fine della canzone una fortunata della platea. Ma stasera seduta tra le prime file dell’Ariston c'era la fidanzata Martina. E l’abbraccio si è concluso con un bacio appassionato.

Bastianich su Twitter invita a votare i Negrita. Poi cancella il tweet

Joe Bastianich è stato chiamato a far parte della giuria d’onore al festival di Sanremo. Giuria che ieri ha decretato il miglior duetto della serata e il cui voto oggi pesa per il 20%.  Bastianich però in serata ha fatto il suo endorsement su twitter a favore dei Negrita. «Vote Negritaband», ha cinguettato, prima di cancellare il messaggio.

Problema tecnico per i Mahmood

Problema tecnico per Mahmood. Parte l'orchestra, ma il microfono non va. Canzone interrotta e si riparte. 

Ramazzotti fa impazzire l'Ariston

All’Ariston arriva Eros Ramazzotti e l’Ariston impazzisce. Torce dei telefonini accese per lui a illuminare il buio del teatro. Sul palco i suoi 35 anni di carriera, iniziati proprio a Sanremo.  Dopo aver cantato "Vita ce n'è", tratta dal suo ultimo album dal titolo omonimo, il cantautore è stato accompagnato da Claudio Baglioni in "Adesso tu". Pubblico in piedi a cantare.
Prima di salutare, è arrivata anche la star portoricana Luis Fonsi, che con "Despacito" vanta il numero più alto di streaming e views della storia. Duetto Per le strade una canzone, sempre dall’ultimo disco.
"Grazie per la musica di questi anni", lo ha salutato il padrone di casa.

Ancora  applausi per la Bertè

E’ ancora standing ovation per Loredana Bertè all’Ariston. La sua performance esplosiva in" Cosa ti aspetti da me" è entusiasma il pubblico.

Incursione a sorpresa di Pozzetto e de Lo Stato Sociale

Incursione a sorpresa di Renato Pozzetto e de Lo Stato Sociale, in gara lo scorso anno al festival, all’Ariston. La band e l’attore, davanti all’entrata del teatro, hanno intonato "E la vita, la vita", cavallo di battaglia di Cochi e Renato. 

Baglioni, Bisio e la Raffaele, omaggio a Macario

Dopo l’omaggio al Quartetto Cetra, stasera l’avanspettacolo si fa spazio sul palco dell’Ariston con Camminando sotto la pioggia. "Vogliamo ricordare Erminio Macario", spiega Baglioni, e poi canta e balla con Virginia Raffaele (stavolta è lei in tailleur pantalone bianco) e con Claudio Bisio. Ma l’ombrello di Bisio non si apre e l’attore finisce sotto la pioggia.
«Gli sta bene», chiosa Baglioni. «Noi siamo del centro, lui è del nord, parla venti volte più veloce di noi. E poi secondo me di Claudio ce n'era già uno che bastava». Virginia. «Stai diventando di nuovo dittatore». Baglioni: «Fosse anche per l'ultima volta, ma sì».

Lunghissimo applauso per Ultimo, il favorito per la vittoria

Lunghissimo applauso del pubblico dell’Ariston tributato a Ultimo e alla sua I tuoi particolari. Il giovane, che l’anno scorso vinse tra le Nuove Proposte, è da tempo il favorito dei bookmaker alla vittoria finale.

Commozione e lacrime per la Tatangelo

Commozione e lacrime per Anna Tatangelo sul finale del suo brano Le nostre anime di notte. La cantante, con un elegante vestito blu scollato sulla schiena, proprio sulle ultime note ha ceduto all’emozione.

Baglioni: "Ha vinto la musica"
La serata finale del Festival di Sanremo si apre con Claudio Baglioni vestito di bianco che canta E adesso la pubblicità, con i ballerini muniti di telecomando e maschere con gli "smile". E alla fine della canzone, il Teatro Ariston lo applaude scandendo «Clau-dio, Clau-dio". «E' stato un viaggio molto bello, interessante, appassionante - ha detto Baglioni -. E' stato qualcosa che io non avevo provato, eppure ho tanti anni di carriera e pure un po' di polvere sulle spalle». Da qui un ringraziamento al «magnifico gruppo che mi ha accompagnato, tra tecnici e artisti». 
«Nessuno è perfetto», dice Claudio Baglioni citando la celeberrima battuta di A qualcuno piace caldo. «E in effetti non lo sai mai se hai fatto bene o male, se c'è stato troppo spettacolo o troppo concorso. Io vi dico e vi giuro che abbiamo fatto tutto il possibile perchè restasse nel solco di quello dell’anno passato». 
Per Baglioni, «ha vinto la musica, hanno vinto le parole, le speranze di tanti giovani artisti e di altri meno giovani che confidano in quello che accadrà domani e nel vostro affetto, nella vostra attenzione, considerazione, anche critiche. Spero che questo solco non venga smesso, è nello statuto e nella costituzione del festival della canzone italiana. Spero che rimanga tale - conclude, usando parole che fanno pensare a un passaggio di testimone - fino al prossimo Sanremo e a tutti quelli che arriveranno».
Baglioni chiama poi i suoi "telecomandanti": Virginia Raffaele e Claudio Bisio, che subito dopo fanno uno sketch con il loro "comandante". 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI