×
×
☰ MENU

Il centenario

Tebaldi100, il calendario delle celebrazioni

Presentazione delle Celebrazioni dedicate a Renata Tebaldi

31 Gennaio 2022, 11:33

La Renata Tebaldi Fondazione Museo con sede in Busseto, ente promotore del Comitato Tebaldi100, in occasione dell’anniversario della nascita della più grande cantante lirica italiana ed una delle più eclatanti espressioni artistiche della storia del Melodramma nel Mondo (1 febbraio 1922), celebra quest'anno la memoria dei suoi straordinari successi. La celebrazione intende istituire anche una Opera Community internazionale con organizzazione periodica di eventi realizzati come itinerari culturali multidisciplinari urbani che mettano il Melodramma in relazione con Cinema, Letteratura, Danza, Musica, Arte, Gastronomia.

EVENTI A PARMA E A BUSSETO

 

GENNAIO_______________________________

PARMARidotto Teatro Regio - ore 17Presentazione Programma Tebaldi100 | conferenzaSi aprono ufficialmente le celebrazioni dell’anno tebaldiano e si celebra la figura di Renata Tebaldi nel ricordo dei grandi Teatri del Mondo.BUSSETOdata da confermareRecital di Francesco Meli e Eleonora Buratto | concertoSpeciale serata dedicata a Renata Tebaldi con due protagonisti del panorama operistico internazionale Francesco Meli, Testimonial del Museo Renata Tebaldi Eleonora Buratto, Ambassador Tebaldi100Progetto Scuola «Renata Tebaldi e il Melodramma» | progetto didattico documentale fino a maggioLa Renata Tebaldi Fondazione Museo in collaborazione con Liceo Artistico Brera di Milano e l’Istituto Primo Levi di Parma organizza un articolato progetto didattico- documentale con gli alunni del 4º anno, sullo studio delle opere Madama Butterfly – Tosca – La Boheme. Gli studenti, assistiti nelle rispettive sedi in attività extracurriculari, realizzeranno a seguito degli studi scene e costumi delle tre opere. Il progetto Renata Tebaldi e il Melodramma è, in effetti, una commissione che la Renata Tebaldi Fondazione Museo fa all’indirizzo di scenografia del Liceo Artistico di Brera di Milano, e del Primo Levi di Parma per la progettazione e realizzazione di un allestimento scenico e museografico, ispirato ad alcune opere liriche in cui la Tebaldi si è particolarmente distinta nella sua carriera.Sfilata - MaggioSfilata dei costumi realizzati dagli allievi dell’Istituto «Primo Levi» di Parma al termine del percorso didattico «Renata Tebaldi e il Melodramma».

MARZO_______________________________

BUSSETOLa genesi dell’Opera | convegnoPartecipa: Stefano Pintor

APRILE_______________________________

BUSSETOLe memorie del Futuro | convegnoConservazione Patrimonio artistico e storicoPartecipa: Christian Greco«Largo ai giovani» | concertoAllievi Liceo artistico musicale «Candiani - Bausch»Incontro con Gianni Amelio | dibattito e proiezioneProiezione del film «Il Signore delle Formiche» di Gianni Amelio su Aldo Braibanti, nel cui finale il regista omaggia Renata Tebaldi con la registrazione audio di Aida.

MAGGIO_______________________________

BUSSETOL’Opera è polvere da sparo, ovvero l’eredità del Melodramma | convegnoPartecipa: Francesco MicheliAl termine dell’incontro è prevista la posa della targa dedicata a Gaetano Donizetti per l’ampliamento de La strada del Melodramma.Tito Olivato | presentazionePresentazione del Libro «P.S. Tre Pony - Pony Verdi»Il Seicento (in)esplorato | convegnoIl Seicento (in)esplorato e la figura di Felice Antonio Arconati, maestro di cappella nelle più grandi città del centro nord Italia. Presentazione di mottetti e composizioni rinvenuti nell’ultimo secolo.Ensemble Italiano Cappella Artemisia | concertoProgetto Scuola «Renata Tebaldi e il Melodramma» | mostraAl termine dell’attività didattica extracurriculare si allestisce, all’interno delle scuderie di Villa Pallavicino, un’esposizione delle realizzazioni degli alunni del Liceo Artistico Brera di Milano, Istituto Primo Levi di Parma, effettuate durante il progetto didattico documentale.PARMA«Una voce d’Angelo» - Giornate di studio sul talento vocaleIn collaborazione con Università degli Studi di Parma si organizzano tre sessioni di studio dedicate alla voce di Renata Tebaldi, all’osservazione e al giudizio del talento.Sessioni di studio:• Il talento vocale.• Perché si diventa «grandi artisti» del Melodramma.• Esiste un sistema di valori per giudicare il talento nel Melodramma? Intervengono: Prof. Francesco Izzo Edward Weston, Decca ClassicsBUSSETO - PARMA«Tebaldi Mon Amour» | proiezione filmUn weekend dedicato a Renata Tebaldi, attraverso una serie di videomontaggi della raccolta INA Parigi, Teche Rai e dei filmati inediti di proprietà di Renata Tebaldi Fondazione Museo per raccontare la storia della carriera e della vita del grande Soprano.I video saranno anticipati dalla presentazione del Progetto di Digital Object relativo alla Conservazione dei materiali video di proprietà della Renata Tebaldi Fondazione Museo.PARMA«Bel Canto» | seminarioInterviene: Maestro Richard BonyngeBUSSETOTebaldi Drama Street Art | performance artistica urbanaIn collaborazione con il Liceo Artistico Brera di Milano, due giornate di Street Art per giovani artisti che realizzeranno proprie interpretazioni in live coniugando le tecniche di pittura della street-art al Melodramma. Le opere saranno esposte presso il Museo Renata Tebaldi per tutto il mese di Maggio

GIUGNO_______________________________

PARMA«Renata, perfezione di voce» | giornata di studioCome nasce un’artista Renata Tebaldi?Francesco Izzo esplora il percorso di studio della celebre artista alla luce delle pratiche e convenzioni del primo Novecento.La seconda parte dell’intervento, con la partecipazione del soprano Alessia Panza, fornisce osservazioni e spunti su come, attraverso le registrazioni sonore e altri materiali, si possa oggi “imparare” da Renata Tebaldi, sia dal punto di vista tecnico sia da quello musicale ed espressivo.Interviene: Professor Francesco Izzo«Festival Toscanini per Renata Tebaldi» | concertoConcerto inaugurale del Festival Toscanini, dedicato al Centenario della nascita di Renata Tebaldi Parma«Tebaldi, Toscanini e il giovane Puccini» | tavola rotondaTavola rotonda, all’interno del Festival Toscanini.BUSSETO - PARMA«Trucchi di scena e trucchi di vanità» | convegno & special eventL’arte del trucco e la sua fondamentale importanza nella scena del Melodramma attraverso l’esperienza di una delle più acclamate makeup artist teatrali, Mara Casasola: la differenza tra trucco di scena e il rito della vanità nell’atavica attività fascinatoria nella storia dell’uomo.Durante l’intera giornata sarà allestito l’evento «Diventa un personaggio»: una sessione di make up in cui sarà possibile essere truccati da professionisti seguendo le linee estetiche dei protagonisti delle opere Melodrammatiche.BUSSETOMaratonaTebaldi | serie di spettacoli ed eventi durante l’intera giornataGiornata con una serie di incontri aperti multidisciplinari organizzati all’interno dell’intero territorio comunale per descrivere la vocazione sociale dell’arte del Melodramma nel suo carattere aggregativo.Performance teatrale di letture di testimonianze autoriali dedicate a Renata Tebaldi: Paolo Grassi, Giovanni Testori, Paolo Isotta, Eugenio Montale, Beni Montresor, Rodolfo Celletti«Dal Romanzo all’Opera» - in collaborazione con Università degli Studi di Parma Convegno di studi dedicato al rapporto tra letteratura e melodramma attraverso la relazione tra la meravigliosa trasformazione teatrale delle opere e i romanzi da cui sono state tratte.FALSTAFF | The Merry Wives of Windsor – W. ShakespeareTOSCA | La Tosca - V. SardouOTELLO | Othello - W. ShakespeareTRAVIATA | La Dame aux camélias - A. DumasDON CARLO | Don Carlos - F. SchillerMEFISTOFELE | Faust - W. GoetheMANON LESCAUT | Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut - A. F. PrévostLA BOHEME | Scènes de la vie de bohème - H. MurgerMADAMA BUTTERFLY | Da un racconto di John Luther Long e da un romanzo di Pierre LotiCAVALLERIA RUSTICANA | Cavalleria Rusticana - G. VergaRelatori Prof. Paolo Gallarati, Prof. Roberto Campari, Prof. Alessandro Mormile, Prof. Jacopo PellegriniProiezioni di brani di Opere interpretate da Renata Tebaldi, introdotte dal professor Roberto Campari.«Tutti all’Opera! Largo ai giovani» | weekend di performance di cantoUna serie di Brani scelti del repertorio melodrammatico interpretati da «Giovani talenti del panorama musicale Italiano», in un programma itinerante di due giorni con palcoscenici allestiti all’interno delle Chiese del territorio di Busseto e all’interno delle sale del Museo Renata Tebaldi.«Melodramma incontro di arti» | convegniRegia e Costumi.Incontro con Franca Squarciapino Al termine dell’incontro è prevista la posa della targa dedicata a Franca Squarciapino per l’ampliamento de «La strada del Melodramma».ScenografiaIncontro con Ezio FrigerioAl termine dell’incontro è prevista la posa della targa dedicata d Ezio Frigerio per l’ampliamento de «La strada del Melodramma».

LUGLIO_______________________________

BUSSETOToscanini e Tebaldi | concertoIn collaborazione con la Fondazione Toscanini un concerto-evento dedicato a Renata Tebaldi, in occasione della deposizione di 2 nuove «targhe» dedicate a Carlos Kleiber e Claudio Abbado per l’ampliamento de «La strada del Melodramma».Master di Canto con Aprile Millo e Richard Bonynge | master di canto e concertiIn occasione del gemellaggio Busseto-Niagara (Canada) durante tutto il mese di Luglio 2022 presso il Museo Renata Tebaldi, le sale delle Scuderie di Villa Pallavicino e il Monastero di Santa Maria degli Angeli, in collaborazione con Operavision Academy, Aprile Millo e Richard Bonynge dirigono il Master internazionale di Perfezionamento di Canto.Tebaldi Drama Dance | performance itinerante di danzaMassimiliano Volpini, coreografo di Roberto Bolle, con i ballerini della Scuola «Professione Danza» di Parma allestisce uno speciale spettacolo di danza in un percorso itinerante di performance nel circuito urbano del Comune di Busseto.«Alla mia amica Renata Tebaldi». Recital di Aprile Millo | concertoIl soprano Aprile Millo in una speciale serata tributo.BUSSETO - PARMAAngela Gheorghiu omaggia Renata Tebaldi.Uno speciale tributo.

SETTEMBRE_______________________________

PARMAFoniatria e Vocalità | convegnoUn convegno tra scienza ed arte sul concetto di «qualità vocale» e sulla cura della voce.• La voce del cantante: Arte e Scienza. La scienza può spiegare la voce di Renata Tebaldi?• Prevenzione e cura dei disturbi vocali nei cantanti liriciPartecipa: Prof. Diego Cossu, foniatraOmaggio a Renata Tebaldi | mostra e concertoIl Teatro Regio di Parma, in occasione del Festival Verdi 2022, omaggia il grande soprano con una mostra fotografica dei debutti e delle sue recite a Parma.Renata Tebaldi nelle opere verdiane | convegnoIn collaborazione con Istituto Nazionale di Studi Verdiani un convegno dedicato alle interpretazioni di Renata Tebaldi nelle opere verdiane.Partecipa: Prof. Francesco Izzo Parma«L’alimentazione dei cantanti lirici» | convegno & special eventUn convegno sul rapporto tra alimentazione e gusto. La serata sarà l’occasione per presentare un evento speciale denominato «Food Tebaldi» in collaborazione con aziende che hanno dedicato al grande soprano un prodotto della loro attività.

OTTOBRE_______________________________

BUSSETOLe maquettes delle opere di Gioacchino RossiniIn collaborazione con il Comune di Pesaro, luogo di nascita di Renata Tebaldi, il Museo Renata Tebaldi ospita una mostra dedicata alle maquettes di alcune delle Opere più significative di Gioacchino Rossini.«Melodramma incontro di arti» | convegniPittura Incontro con Tomaso MontanariFotografia Incontro con Graziella Vigo 

EVENTI IN ITALIA

Febbraio-Settembre | CarraraL’Associazione «Marmo all’Opera» di Carrara dedica l’intera sua attività del 2022 a Renata Tebaldi con una serie di eventi celebrativi.Marzo | Milano - Palazzo delle Stelline | convegnoPartecipano: Gino Vezzini, Presidente Amici del Loggione Carlo Fontana, Presidente AGISMaggio | Napoli - Memus del Teatro San CarloRenata Tebaldi - Il Mito del canto, lo stile di una Diva | mostra Al Teatro Lirico San Carlo di Napoli, costumi, documenti, fotografie in una mostra dedicata alla donna e al glamour di Renata Tebaldi.Maggio | Firenze - Maggio Musicale Fiorentino«Essere Diva negli anni ‘50» | convegnoUn convegno dedicato al ruolo sociale e simbolico del divismo nell’Opera.Interviene Placido DomingoLuglio - Agosto | Pesaro - Museo Nazionale RossiniRenata Tebaldi - Il Mito del canto, lo stile di una Diva | mostraCostumi, documenti, fotografie in una mostra dedicata alla donna e al glamour di Renata Tebaldi.Luglio - Agosto | Pesaro [itinerante sedi varie]Passeggiata Tebaldi | evento itineranteL’omaggio della città di Pesaro al grande Soprano: un itinerario urbano, visuale, auditivo, alimentare, conoscitivo dedicato a Renata Tebaldi. Le vetrine della città allestite con straordinarie immagini e oggetti d’Opera, dedicano un prodotto della loro attività in occasione del centenario della nascita della grande artista.Tutte le associazioni culturali della città di Pesaro durante l’anno celebreranno Renata Tebaldi con specifici eventi organizzati.Agosto | Torre del Lago - Viareggio (LU)ConvegnoAgosto | VeronaConvegnoSettembre | Milano - Teatro alla ScalaOmaggio a Renata Tebaldi | special eventUna giornata speciale dedicata al ricordo del rapporto tra la Scala di Milano e Renata Tebaldi nel corso della sua carriera. Successi e aneddoti nel tempio del Melodramma mondiale. 

EVENTI ALL'ESTERO 

26 Gennaio – 11 Febbraio | Barcellona - Grand Teatro de LiceuRenata «Reina de Barcelona» | mostraIl Teatro Liceu di Barcellona realizza una mostra di costumi, di foto, libretti e documenti dedicati a Renata Tebaldi relativi al periodo 1953- 1959.1 Febbraio | Barcellona - Gran Teatro de LiceuRenata Tebaldi al Liceu di Barcellona | conferenza - giornata di studiIn occasione della giornata in cui si celebra la nascita di Renata Tebaldi, attraverso una serie di testimonianze, si analizzeranno i grandi successi di Renata Tebaldi con un particolare approfondimento dedicato al rapporto tra il Soprano e il Teatro Liceu di Barcellona.Partecipa: Pol Avinyó, direzione artistica Liceu Barcelona1 Febbraio | Opera di LosannaPresentazione del volume «Un’artista ineguagliabile» di Paul-André Demierre | giornata di studiIn occasione della giornata in cui si celebra la nascita di Renata Tebaldi lo scrittore Paul-André Demierre presenta, in collaborazione con la casa editrice Papillon di Ginevra e la Renata Tebaldi Fondazione Museo, il suo libro intitolato Renata Tebaldi «Un’artista ineguagliabile».Partecipano: Paul-André Demierre, autore della pubblicazione, Eric Vigè, Direttore de l’Opera di Losanna, Marie-Christine Papillon, Editore delle Edizioni Papillon - GinevraMarzo | Parigi - Consolato generale d’Italia A ParigiOmaggio a Renata | recitalGiugno-Luglio | New York - Istituto Italiano di Cultura di New York«Renata Tebaldi - Miss Sold out» | MostraIl Consolato Generale d’Italia a New York e il Metropolitan Opera di New York presentano la mostra fotografica «Renata Tebaldi - Miss Sold out» con repertori dal 1955 al 1974.Giugno-Luglio | MET New YorkMET - Operanews for Tebaldi | edizioneLa rivista telematica OperaNews, del Metropolitan Opera Guilt, realizza una speciale edizione testimoniale dedicata in esclusiva a Renata Tebaldi in occasione del Centenario dalla nascita.Luglio | ChicagoCelebrazioni dedicate a Renata Tebaldi | serie di eventiIn collaborazione con Opera festival of Chicago e Istituto Italiano di Cultura di Chicago. - Convegno con il critico musicale Roger Pines - Mostra di costumi e concerti dedicati a Renata TebaldiNovembre | San Paolo del Brasile - Rio de JaneiroRenata Tebaldi: Memorias da voz do Anjo.Mostra fotografica dedicata a Renata Tebaldi negli anni 1951-1954 | mostraConcertiCIA-Opera di San Paolo e Teatro Municipal di Rio de Janeiro organizzano «Ricordi della voce d’Angelo», una mostra documentale e concerti dedicati a Renata Tebaldi realizzati, congiuntamente, in contemporanea tra le due Città.Febbraio-Novembre | MontrealCelebrazioni dedicate a Renata Tebaldi.L’Istituto italiano di Cultura di Montreal e l’Opéra de Montréal organizzano una serie di eventi celebrativi:- Mostra fotografica relativa al periodo 1956-1973- Recital, dedicato a Renata Tebaldi, con gli artisti degli Atelier di Montreal- Master di Canto 

PROGETTI SPECIALI 

La Strada del MelodrammaIn occasione del centenario della Nascita di Renata Tebaldi e della celebrazione dell’Anno Tebaldiano, Renata Tebaldi Fondazione Museo intende completare un sistema diffuso urbano di promozione del Melodramma denominato Strada del Melodramma. È un progetto di arte urbana per depositare nel tessuto urbanistico della città di Busseto una memoria diffusa dei grandi protagonisti della storia del Melodramma. Si intende completare a Busseto la più grande passeggiata urbana al mondo dedicata al Melodramma inserendo sulla pavimentazione del Comune una serie di targhe calpestabili dedicate ai grandi protagonisti del melodramma: cantanti, compositori, musicisti, direttori d’orchestra, librettisti, scenografi, registi.Catalogo del Museo Renata Tebaldi - edizione SkiràRealizzazione del catalogo del materiale di proprietà del Museo Renata Tebaldi. Documentazione fotografica e Repertorio iconografico.Premio speciale Renata TebaldiLa Renata Tebaldi Fondazione Museo istituisce un «Premio all’emozione» da assegnare a chiunque si sia distinto, attraverso la propria attività in ambito artistico, alimentando la suggestione emozionale espressa sotto qualunque forma. Per il 2022 l’opera è stata realizzata da Ugo Nespolo, uno dei più importanti artisti italiani contemporanei.Decca ClassicsEdizione speciale dedicata alle registrazioni di Renata Tebaldi in 66 CDDocufilm Renata Tebaldi RAI5 CulturaProiezione in prima nazionale del Docufilm RAI Cultura dedicato a Renata Tebaldi con la Regia di Marta Teodoro 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI