Evento
Il Comune di Parma rende omaggio al pianista polacco Miecio Horszowski con una mostra alla Casa della Musica che si snoda anche nelle altre sedi dei Musei della Musica, in un percorso ricco e completo, per far scoprire questa figura unica e originale che ha attraversato tutto il Novecento.
Miecio Horszowski è una figura già legata alla città, poiché proprio all’Archivio Storico del Teatro Regio, che ha sede a Casa della Musica, è stato donato nel 2015 il suo archivio, in virtù del legame e dell’amicizia con Arturo Toscanini, il celebre direttore d’orchestra parmigiano.
L’esposizione sarà altamente inclusiva, grazie alla sperimentazione di linguaggi e forme espressive innovativi, infatti sono state create appositamente una guida a fumetti e un’applicazione che permetteranno un’ampia fruibilità del percorso espositivo e dei contenuti.
La mostra “Viaggio nella musica di Miecio Horszowski” realizzata dalla Casa della Musica del Comune di Parma, che aprirà il 30 settembre 2023, è realizzata a cura di Cristina Gnudi e Federica Biancheri con il coordinamento di Manuela Calderini.
Guarda l'intervista di Katia Golini all'assessore Lorenzo Lavagetto
"La mostra di Miecio Horszowski ci permette anzitutto di valorizzare quello che è un patrimonio archivistico molto prezioso e importante che conserviamo presso Casa della Musica, ci permette anche di fare luce su una delle figure fondamentali del Novecento musicale a livello internazionale" ha detto il Sindaco Michele Guerra "ci permette di farlo valorizzando le competenze curatoriali che sono all'interno di Casa della Musica e sperimentando, per la prima volta a Parma, un intero percorso espositivo che si avvarrà di strumenti performanti nel segno dell'inclusività".
"Miecio Horszowski è un'emblematica figura di musicista del '900, il suo longevo talento, la sua vasta cultura lo hanno messo in contatto con i protagonisti di un secolo caratterizzato dalla passione e dal rapporto tra politica, musica e società. Il fermento musicale ha resistito a conflitti mondiali, a condizioni economiche non brillanti e ha seguito l'affermarsi di tecnologie sempre più di massa e sempre più sofisticate" ha sottolineato il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto "Miecio ha avuto i polpastrelli sulla tastiera per quasi cento anni, è stato spesso diretto da Arturo Toscanini e Parma è stata scelta come custode del suo archivio biografico ed artistico. La città della musica, con questa mostra, trova un'occasione per amplificare la sua vocazione di centro di valorizzazione e divulgazione di cultura musicale. Si tratta di un percorso che segue una vita che ha aderito al suo tempo, che mette in campo il suggestivo ascolto di incisioni d'epoca, ma anche laboratori interattivi per tutte le età e un allestimento che ha voluto rimuovere le barriere date da disabilità cognitive. Horszowski è la scoperta di una storia nella grande storia, è la scoperta di quanto la grande musica possa essere davvero per tutti".
Chi è Mieczyslaw Horszowski
Mieczyslaw Horszowski, conosciuto con l’abbreviazione di Miecio, nasce a Leopoli nel 1892, allora città polacca e ora in territorio ucraino e muore a Philadelphia nel 1993 a oltre cent’anni; ben presto si rivela un talentuoso pianista la cui carriera lo ha portato a suonare a Milano, Londra, New York, Tokyo e su tutti i principali palcoscenici del mondo, sia come solista che in formazione da camera; testimone di grandi eventi storici a fianco di celebrità del suo tempo. La sua lunga vita ha attraversato tutto il Novecento in un viaggio che merita di essere conosciuto.
Gli eventi collaterali
Il percorso espositivo sarà affiancato da un ricco cartellone di eventi collaterali e laboratori didattici per le scuole e le famiglie, articolati nei mesi di apertura della mostra, grazie anche alla collaborazione degli Enti Musicali del territorio coordinati dalla Casa della Musica.
Gli eventi prendono il via fin da subito in occasione della manifestazione I like Parma in programma il 30 settembre e il 1° ottobre 2023.
Sabato 30 settembre la mostra effettuerà un’apertura straordinaria fino alle 22 e alle ore 20:30 presso la Sala dei Concerti di Casa della Musica si esibirà al pianoforte Anna Caterina Binda, in collaborazione con Fondazione Arturo Toscanini (ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti).
Domenica 1° ottobre alle ore 16,30 si terrà una speciale visita guidata alla mostra accompagnati dalla curatrice Federica Biancheri (ingresso gratuito con prenotazione al numero 0521/031170).
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata