×
×
☰ MENU

Festival

Ha vinto Angelina Mango: erano 10 anni che una donna non vinceva il festival di Sanremo

Secondo Geolier, terza Annalisa, quarto Ghali e quinto Irama

Sanremo, ha vinto Angelina Mango, secondo Geolier, terza Annalisa, quarto Ghali e  quinto Irama

Angelina Mango ha vinto il festival di Sanremo

10 Febbraio 2024, 20:30

Angelina Mango con La noia ha vinto il festival di Sanremo 2024.

Alle sue spalle Geolier con il brano I' p' me, Tu p' te, Annalisa con Sinceramente, Ghali con Casa mia, Irama con Tu no.

Una top five composta tutta da artisti che rappresentano le nuove generazioni della musica e intercettano le tendenze del mercato. «Siete matti, grazie di cuore all’orchestra, a te Amadeus, a Fiorello, al mio team, alla mia famiglia, grazie che siete venuti», ha detto tra le lacrime l'artista 22enne, figlia di Pino Mango e Laura Valente. A Loredana Bertè, con il brano Pazza, è andato il Premio della Critica Mia Martini; ad Angelina Mango sono andati anche il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla, con 22 voti e il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale. Il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo è stato assegnato a Fiorella Mannoia con Mariposa. La valanga di preferenze ha mandato in tilt il televoto: artisti e fan hanno segnalato problemi nel la ricezione dei messaggi di conferma. Ma la Rai - dopo le opportune verifiche - ha precisato che la grande quantità di preferenze era stata regolarmente acquisita e che nessun voto sarebbe andato perso. Per chiudere il suo ultimo festival Amadeus ha voluto accanto a sé ancora l’amico Fiorello: dopo le ore piccole con Viva Rai2! e le incursioni all’Ariston, lo showman si è presto il palco con una rivisitazione dell’Uomo in frac su un mash-up tra Domenico Modugno e Billie Jean di Michael Jackson, con un costume luminoso dagli inserti led, con i ballerini della Compagnia ucraina di danza hi tech di Kiev. Il suo show ha spaziato tra gli ascolti boom del festival e la decisione del dirett ore artistico di lasciare dopo cinque edizioni consecutive. «Quest’uomo ha fatto cose incredibili, sta facendo cose straordinarie, tu hai fatto il 67%: non sei più un partito, sei una coalizione da solo. Questo vince le europee e si prende l'Eurofestival, state attenti». «È il nostro ultimo festival», h a ricordato Fiorello. «Ha bisogno di riposo, perché quando finirà andrà a fare i Soliti ignoti, i pacchi, il capodanno di Rai1, l’Arena Suzuki. Sai a chi penso? A Josè». E poi, rivolto al figlio del direttore artistico seduto in prima fila: «Sono cinque anni che sei lì, gli italiani ti hanno visto crescere su quella poltrona». L’anno prossimo te tocca andà a scuola. E il professore appena ti vedrà dirà: Josè Sebastiani, con il codice 01, vieni interrogato». Si è lasciato scappare un vaffa quando Amadeus lo ha sorpreso di spalle sul palco per fargli uno scherzo. E dopo le polemiche sul caso Travolta, ecco la 'pubblicità palesè all’abito Armani e Il ballo del qua qua sulle note di Farfallina di Luca Carboni. Dopo i fischi di venerdì, alla fine della serata cover, e quelli di questa sera, alla lettura della classifica provvisoria, gli applausi hanno premiato l’esibizione di Geolier, mentre tutto il pubblico si è alza to in piedi a incoraggiare Angelina Mango, scivolata salendo sul palco. La finale è filata via tra una dedica, un appello, un abbraccio alle mamme in platea. BigMama ha urlato la sua La rabbia non ti basta «a tutte le persone insicure, a chi prova vergogna: credete sem pre in voi stessi, credete nei vostri sogni e se volete ballare, ballate». Gazzelle ha dedicato la sua Tutto Qui a «Giovanna, una persona che mi manca molto». Dargen D’Amico ha cantato Onda Alta e poi bacia Mara Venier: Amadeus lo ha ringraziato «per avere portato allegria e al tempo stesso riflessioni profonde».

I Negramaro hanno proposto Ricominciamo tutto e hanno urlato: «Viva la musica, viva la libertà, viva la pace». Mahmood ha convinto con la sua Tuta Gold e poi ha ringraziato «tutte le artiste e gli artisti che ci hanno regalato la loro visione del mondo in maniera totalmente libera su questo palco. Viva le differenze e la libertà di pensiero sempre e comunque». Ghali, che spicca con Casa mia, si è fatto suggerire dall’alieno Rich che lo accompagnava il suo 'Stop al genocidiò. E mentre Tedua si esibiva sulla Costa Smeralda tra il pubblico sono apparsi bandiere palestinesi e cartelli con stop al genocidio e cessate il fuoco. Il pensiero di Emma è andato al papà Rosario, mancato nel 2022: «È stato il primo a lanciarmi sul palco: gli prometto che ci resterò fino a quando avrò fiato in corpo». Il premio della critica è stato vinta da Loredana Bertè. mentre il premio della sala stampa è stato vinto da Angelina Mango.

«Il televoto sta funzionando regolarmente: abbiamo parlato con referenti di Telecom presenti qui e con i notai. C'è una valanga di voti che vengono regolarmente acquisiti, ma non arriva il messaggio di conferma. Data la mole di preferenze, Telecom ha dato priorità all’acquisizione dei voti stessi. Lo hanno confermato i notai e i referenti di Telecom che sono qui». Lo spiega in sala stampa a Sanremo Fabrizio Casinelli, direttore dell’ufficio stampa Rai, in merito ai problemi che si stanno registrando nel televoto durante la finale del festival.

La sintesi della prima parte della serata

A Sanremo è tempo del verdetto finale, atteso a notte fonda dopo una maratona che vede sul palco tutti e trenta gli artisti in gara. L’attenzione è altissima: il record del televoto causa subito difficoltà a smaltire il traffico degli sms. Per chiudere il suo ultimo festival Amadeus ha voluto accanto a sé ancora l’amico Fiorello: dopo le ore piccole con Viva Rai2! e le incursioni all’Ariston, lo showman si prende il palco con una rivisitazione dell’Uomo in frac su un mash-up tra Domenico Modugno e Billie Jean di Michael Jackson, con un costume luminoso dagli inserti led, con i ballerini della Compagnia ucraina di danza hi tech di Kiev. «Per fare questo numero sono stato in carica tutto il pomeriggio», scherza Fiore.

La serata si apre con l’annuncio della classifica provvisoria basata sulla media delle quattro serate precedenti: in testa c'è ancora Geolier, davanti ad Angelina Mango e Annalisa, e in teatro tornano i fischi, dopo quelli che hanno segnato la vittoria del rapper napoletano nella serata cover. Amadeus non ci sta: «Io capisco ed è giusto, fa parte della storia di Sanremo, è un pò come allo stadio: ci sono gruppi, fan, ed è giusto che sia così. Vi prego di applaudire festeggiare, vi chiedo solo il rispetto per tutti e 30 i cantanti in gara». Poi è Fiorello show, tra gli ascolti boom del festival e la decisione del direttore artistico di lasciare dopo cinque edizioni consecutive. «Quest’uomo ha fatto cose incredibili, sta facendo cose straordinarie, tu hai fatto il 67%: non sei più un partito, sei una coalizione da solo. Questo vince le europee e si prende l’Eurofestival, state attenti». «È il nostro ultimo festival», ricorda Fiorello mentre il pubblico urla 'noooò. «Ha bisogno di riposo, perché quando finirà andrà a fare i Soliti ignoti, i pacchi, il capodanno di Rai1, l’Arena Suzuki. Sai a chi penso? A Josè». E poi, rivolto al figlio del direttore artistico seduto in prima fila: «Sono cinque anni che sei lì, gli italiani ti hanno visto crescere su quella poltrona». L’anno prossimo te tocca andà a scuola. E il professore appena ti vedrà dirà: Josè Sebastiani, con il codice 01, vieni interrogato». Poi chiude il suo intervento: «Non voglio fare monologoni, devo levarmi di dosso le luminarie di San Pancrazio... E poi abbiamo trenta cantanti: quando l’ultimo ha finito di cantare il primo è già in tournée». Poi si fa scappare un vaffa quando Amadeus lo sorprende di spalle sul palco per fargli uno scherzo, ma lo spaventa.

Entrano Renga e Nek con Pazzo di te, poi BigMama che dedica la sua esibizione con La rabbia non ti basta «a tutte le persone insicure, a chi prova vergogna: credete sempre in voi stessi, credete nei vostri sogni e se volete ballare, ballate». È la serata delle dediche: quella di Gazzelle è a «Giovanna, una persona che mi manca molto». Dargen D’Amico canta Onda Alta e poi bacia Mara Venier: Amadeus lo ringrazia «per avere portato come sa fare allegria e al tempo stesso riflessioni profonde" con il suo brano che parla dei bambini vittime delle guerre. I Negramaro - presentati da Fiorello che imita i gorgheggi di Giuliano Sangiorgi - propongono Ricominciamo tutto e urlano: «Viva la musica, viva la libertà, viva la pace». Mahmood convince con la sua Tuta Gold, sfoggiando una tuta oro come quella della canzone, e poi ringrazia «tutte le artiste e gli artisti che ci hanno regalato la loro visione del mondo in maniera totalmente libera su questo palco. Viva le differenze e la libertà di pensiero sempre e comunque».

C'è spazio anche per il ricordo del dramma delle foibe. L'orchestra suona Io che amo solo te di Sergio Endrigo: «Era nato a Pola - dice Amadeus - e nel 1947, a causa delle cessione dell’Istria alla Dalmazia, fu profugo con la madre. Un dramma vissuto da tanti connazionali. Le milizie misero atto una strage di massa. Nelle foibe è morta una quantità incredibile di persone, una delle pagine più tragiche della storia».

Superospite Roberto Bolle che incanta sulle note del Bolero di Ravel.

La performance di Bolle a Sanremo

Roberto Bolle ha trionfato sul palco di Sanremo sulle note del "Bolero" di Ravel

Amadeus: Record di televoto". E spaventa Fiorello sul palco

«Sta arrivando una quantità di televoto mai vista, è record di televoto. Se trovate difficoltà non vi preoccupate stanno smaltendo il traffico». Lo ha detto Amadeus, nella serata finale del festival di Sanremo. In molti a casa stanno avendo difficoltà a votare. «Con il codice 08 canta Mahmood" dice Fiorello in versione perfetto presentatore del Festival. Amadeus, dopo aver accompagnato Tananai fuori dall’Ariston per la sua esibizione sul palco esterno, torna di corsa da Fiorello, lo sorprende alle spalle sul palco di Sanremo urlando 'Mahmood’ e si becca un istintivo 'vaffa' dall’amico spaventato. 

Mahmood: "Viva le differenze e la libertà di pensiero"

«Volevo ringraziare tutte le artiste e gli artisti che ci hanno regalato la loro visione del mondo in maniera totalmente libera su questo palco. Viva le differenze e la libertà di pensiero sempre e comunque": è l'appello che lancia Mahmood sul palco dell’Ariston, sfoggiando una tuta oro, «gold» come quella del titolo della sua canzone (Tuta gold).

Negramaro: "Viva la musica, viva la libertà, viva la pace!"

Si moltiplicano gli appelli allo stop ai conflitti dal palco di Sanremo. Stasera anche i Negramaro alla fine della loro esibizione, per voce di Giuliano Sangiorgi, hanno salutato così: «Viva la musica, viva la libertà, viva la pace».

Berté sul palco con occhiali scuri con piume

Fantasanremo o meno, Loredana Bertè arriva sul palco dell’Ariston in total black, occhiali scuri sui quali sono applicate, a mo' di coroncina, piume nere. Sul petto il fiocchetto rosso che ha sempre sfoggiato durante le sere del festival, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne e della lotta internazionale all’Aids.

Fiorello si prende il palco con Modugno-Michael Jackson

Fiorello entra in scena nella serata finale del Festival di Sanremo con una rivisitazione della celebre 'L'uomo in Frack' su un tappeto musicale originale, un mash-up tra Domenico Modugno e Michael Jackson. Vestito con un costume luminoso con inserti led, Fiorello è stato accompagnato sul palco dai ballerini della Compagnia ucraina di danza hi tech di Kiev . «Per fare questo numero sono stato in carica tutto il pomeriggio», ha scherzato lo showman. Poi, rivolto ad Amadeus, dice: "Sei un partito politico, anzi sei una coalizione, questo vince le europee e vince l’Eurofestival".

BigMama: "Credete sempre in voi stessi"

BigMama, icona della body positivity, vestita in rosso con un ampio abito dalla struttura rigida, dedica la sua esibizione sul palco dell’Ariston «a tutte le persone insicure, a chi prova vergogna: credete sempre in voi stessi, credete nei vostri sogni e se volete ballare, ballate. Lo faccio per voi e anche per me». Poi il ringraziamento all’orchestra, al maestro e ad «Ama, perché - dice - hai visto la luce in me, ti voglio bene».

Geolier in testa alla classifica provvisoria: fischi dal pubblico dell'Ariston. Amadeus: "Serve rispetto"

La serata finale di Sanremo è partita con l'inno di Mameli suonata dalla banda dell'esercito italiano. All’inizio della finale del festival di Sanremo Amadeus rivela la classifica generale provvisoria dopo quattro sere: Geolier, Angelina Mango, Annalisa, Ghali, Irama, Mahmood, Alessandra Amoroso, Loredana Bertè, Diodato, Alfa, Il Volo, Emma, Gazzelle, Fiorella Mannoia, The Kolors, Il Tre, Santi Francesi, Mr.Rain, Negramaro, Ricchi e Poveri, Dargen D’Amico, BigMama, Rose Villain, Clara, Maninni, Renga Nek, BNKR44, La Sad, Fred De Palma, Sangiovanni. Amadeus, dopo aver alzato la voce per zittire il pubblico che è tornato a fischiare e rumoreggiare come dopo la vittoria di Geolier nella serata dei duetti, ha detto: "E' giusto: è come essere allo stadio, ci sono i gruppi, i fan ed è giusto che sia così. Ci sta il disappunto, ma vi chiedo il rispetto per tutti i cantanti in gara". 

Angelina Mango si aggiudica con il brano "La noia" il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla, con 22 voti.

Loredana Bertè, con il brano "Pazza", ha vinto  il Premio della Critica Mia Martini, intitolato a sua sorella. L’artista si afferma con ampio margine, ottenendo 54 voti dei giornalisti accreditati presso la Sala Stampa. Al secondo posto Fiorella Mannoia con 16 voti, al terzo Diodato con 15. In totale sono stati espressi 119 voti, tutti validi.

Successo il Festival in 4K su tivùsat: 1 milione di spettatori

Sono oltre un milione di media i telespettatori che ogni sera stanno assistendo al festival di Sanremo utilizzando il satellite di tivùsat. Lo sottolineano le elaborazioni dello Studio Frasi su dati Auditel. Una spinta a questo dato l’ha fornita la novità che la kermesse canora sia trasmessa in ultra definizione su Rai4K. In particolare, il canale 210 del bouquet di tivùsat ha offerto ai telespettatori un dettaglio dell’immagine e una qualità audio senza precedenti. Una rivoluzione particolarmente apprezzata dai proprietari di grandi schermi televisivi , dove il 4k permette una vera immersione nelle immagini e nel suono .

Operazione riuscita, dunque, per Sanremo che ancora una volta - giunto alla 74esima edizione - ha tenuto a battesimo un importante cambiamento tecnologico, dopo il passaggio dalla radio alla tv e dal bianco e nero al colore, nelle case degli italiani è arrivata la tv 4k sulla piattaforma satellitare gratuita -. Un ottimo test per Rai4K in vista di quello che accadrà l’estate prossima. Dal 14 giugno al 14 luglio, infatti, in Germania andranno in scena gli Europei di calcio.

E Viale Mazzini - che ha comprato i diritti tv dell’evento - offrirà agli italiani uno spettacolo da ricordare, anche qui con una qualità d’immagini (e di suoni) di altissimo livello. E un posto in prima fila - come all’Ariston - sarà riservato agli utenti di tivùsat che si collegheranno su Rai4K. Canale che gli amanti del calcio hanno imparato a conoscere con i Mondiali in Qatar. Per utilizzare la piattaforma satellitare gratuita, con un bouquet di oltre 130 canali televisivi (di cui oltre 70 in Hd e 4K), serve naturalmente una parabola e un dispositivo certificato tivùsat, decoder o cam. Quest’ultima, poi, è davvero il modo più smart per vedere il 4K di tivùsat: basta inserirla in un Tv 4K UHD compatibile.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI