×
×
☰ MENU

RICORDO

Dalla fuga dalla Ddr alla celebrità: Alice ed Ellen Kessler fecero sognare l'Italia - Foto

di Nicoletta Tamberlich (Ansa)

17 Novembre 2025, 19:43

"Da-da-un-pa", un autentico tormentone. O se preferite "Hello boys, traversando tutto l'Illinois, valicando il Tennessee senza indugio fino a qui..". O gli spot indimenticabili per le calze di nylon 'che gambe!'. Come i balletti ad altezza sfasata con don Lurio, reso quasi invisibile da quei due corpi statuari, assicuravano in una delle interviste all’ANSA (quando le si interpellava una rispondeva per l’altra che ascoltava in viva voce).
Addio alle gemelle Alice e Ellen Kessler. Avevano 89 anni. A darne la notizia il giornale tedesco Bild. Inseparabili nella vita, unite per sempre nella morte tanto da ricorrere al suicidio assistito. Si sono spente insieme nella loro abitazione di Grünwald, vicino a Monaco di Baviera.
Le Kessler sono sbarcate in Italia nel 1961, a 24 anni, conquistando il Paese con i loro balletti. Hanno ottenuto un posto nella storia della televisione e del costume partecipando a programmi di grande successo come Studio Uno, nel quale cantavano la sigla d’apertura «Da-da-un-pa», e Canzonissima, lavorando con tutti i maggiori protagonisti dello spettacolo tricolore: da Mina ad Alberto Sordi a Raffaella Carrà. Il loro successo è proseguito anche negli anni '70, quando - tra le altre cose - hanno accettato di posare per Playboy rompendo gli schemi a modo loro, con il loro elegante anticonformismo, come avevano sempre fatto. Alla fine degli anni '80 sono poi tornate nel Paese natale, la Germania (dove sono molto note), pur continuando a lavorare e viaggiare spesso in Italia.
Nate il 20 agosto nel 1936 a Nerchau, cittadina che a quel tempo si trovava in Germania est, fuggono con la famiglia nella Germania Ovest. A 19 anni sono tra le fila delle mitiche Blubell Girls, a 40 sulla copertina di Playboy. Biondissime, coordinate, ballerine, cantanti, attrici al cinema per Dino Risi ne Il giovedì, con Alberto Sordi ne I complessi e in teatro per Garinei e Giovannini, per molti le gemelle sono ancora il Carosello dei collant, il ritornello de La notte è piccola e gli sketch in bianco e nero di Studio Uno, Milleluci e Canzonissima.
Dopo una lunga assenza nel 2011 sono tornate a calcare i palcoscenici dei teatri con lo spettacolo Dr Jekyll e Mr. Hyde. Tedesche e biondissime, le gemelle più amate della tv si sono esibite sul palco dell’Ariston di Sanremo nel 2014 in uno dei loro storici brani, 'Quelli belli come noì. Ellen è stata la più longeva nei rapporti sentimentali: vent'anni con Umberto Orsini. Alice invece ha amato Enrico Maria Salerno, per 4 anni, ma ha avuto molte storie. Si sono sempre tenute in forma allenandosi con la ginnastica perché - spiegavano dalla casa di Monaco di Baviera in due appartamenti confinanti - «chi, come noi, ha sempre avuto ha che fare con la propria fisicità, non può concedersi il lusso di lasciarsi andare». Da sempre era Ellen a rispondere per entrambe alla stampa e Alice interveniva ogni tanto, ascoltava dalla cornetta, poi si sentiva la sua voce in sottofondo che diceva la sua. Rimpianti o sogni non realizzati? «Nessuno, siamo serene, abbiamo ottenuto quello che ci è mancato nell’infanzia, con dedizione e disciplina». «Io e Ellen vogliamo che le nostre ceneri vengano mischiate un giorno con quelle di nostra madre e possano essere conservate tutte e tre insieme» aveva detto Alice Kessler a Bild. «Ne abbiamo dato disposizione nei nostri testamenti» ha aggiunto. «L'urna comune fa risparmiare spazio. Al giorno d’oggi si dovrebbe risparmiare spazio ovunque. Anche al cimitero», ha proseguito Alice Kessler. 



Invece nell’ultima intervista all’ANSA, assicuravano «dalla vita abbiamo avuto tutto, ma non abbiamo mai smesso di divertirci e allenarci». Alla domanda non vi è mai pesato essere un duo? «Abbiamo faticato molto, perchè qualsiasi nostro movimento doveva essere sincronizzato. Come nei tuffi dal trampolino a coppia, uno sport che seguiamo. Vi piacerebbe girare ancora un film? «Sì ma con un grande! Woody Allen magari! O fra gli italiani Paolo Sorrentino». Erano state ospiti qualche anno fa di Mara Venier a Domenica In dove avevano raccontato il rapporto con il padre che avevano definito un uomo violento che non vedeva bene la loro indipendenza. Tanti i messaggi e i video sui social che le ricordano uno accanto a Fabrizio Frizzi che balla giovanissimo in una trasmissione il Da-da-un-pa insieme nel 1996, foto con il grande Pippo Baudo, Raffaella Carrà e tanti altri.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI