×
×
☰ MENU

rugby

Zebre, a rischio la partita di Challenge Cup dell'11 dicembre al Lanfranchi.

Le Zebre atterrate a Bologna: tamponi tutti negativi. Ora ritorno a Parma e isolamento in hotel

Bruno (Zebre) schiaccia in meta

01 Dicembre 2021, 16:06

Venerdì scorso lo United Rugby Championship ha sospeso le partite del sesto e settimo turno che Zebre, Munster, Scarlets e Cardiff avrebbero dovuto giocare in Sudafrica con Stormers, Lions, Sharks e Bulls a causa della diffusione della variante Covid denominata Omicron. Organizzando un charter in fretta e furia per riportare a casa Zebre e Scarlets (le altre due squadre sono dovute rimanere là a causa di alcune positività riscontrare nelle ore antecedenti l’imbarco). Quella stessa Urc che, ieri, ha fissato nel prossimo fine settimana i due derby tra le squadre sudafricane.

Qualcosa sfugge alla comprensione. Le Zebre, ora, sono in isolamento fiduciario, sempre negativi al Covid, sino all’8 dicembre all’Hotel Villa Ducale mentre Munster e Cardiff sono in isolamento in Sudafrica. L’11 iniziano le Coppe Europee per le 4 squadre citate e per le Zebre significherebbe sfida con Biarritz a Parma. Munster e Cardiff non potranno disputare il primo turno di Champions Cup, forse nemmeno il secondo, se non con una mista della loro Academy, ma anche le Zebre sono a rischio con la loro partita di Challenge Cup. Come si può affrontare una partita di quel tenore col 75% della rosa senza allenamenti sul campo, e di palestra, per 13 giorni (sommando anche venerdì e sabato in Sudafrica e domenica di viaggi aerei)?

Nella scorsa stagione in Champions Cup e Challenge Cup sono state date perse partite a tavolino alle squadre che, malauguratamente, si erano trovate nella condizione di non poter giocarne una a causa di positività al Covid-19. Tale decisione dell’Epcr, l’ente che sovrintende alle Coppe Europee, di dare partita persa anziché recuperarla (causa spazio intasato) era stata criticata da tanti, verrebbe da dire giustamente, poiché contro lo spirito e i valori del rugby. Colpa dei calendari compressi tra campionati, Coppe, Sei Nazioni e testmatch autunnali, non delle squadre.

Il caso delle Zebre, però, è singolare: la partita meriterebbe un rinvio, vedremo che decisione verrà presa. La compressione dei calendari è stata resa ancor più consistente da questa estate, quando, con l’entrata del fondo CVC coi suoi milioni di euro nella lega celtico-italiana, sono state “importate” le 4 franchigie sudafricane dell’ex Super Rugby australe dopo che le 2 precedenti erano saltate per motivi finanziari, costringendo le squadre a partire il martedì (con voli di mezza giornata) per una partita del sabato e rimanere là, spesso, due settimane in modo da giocare due partite consecutive, agevolandole sotto alcuni aspetti. Sulla data d’ingresso delle 4 sudafricane nel Pro14, poi, in piena pandemia, non c’è stata molta lungimiranza. E’ l’evoluzione, bellezza!

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI