×
×
☰ MENU

rugby

Plinio Sciamanna, tecnico delle Furie Rosse: "Campionato in crescita, avremmo potuto disputare la finale scudetto" - Video

di Tommaso Villani

08 Giugno 2023, 12:09

Si chiude una stagione da incorniciare per le Furie Rosse, nonostante la sconfitta in semifinale scudetto contro il Villorba. Ne fa un bilancio l’head coach Plinio Sciamanna: “la stagione appena conclusa ribadisce dal punto di vista della crescita i grandi passi in avanti della Rugby Colorno femminile rispetto ad agosto 2022. E’ una squadra molto giovane ma che tuttavia dispone di alcune giocatrici di esperienza della nazionale maggiore, e vanta 4 ragazze in nazionale under 18 e altrettante in under 20”. Sciamanna continua: “Abbiamo aumentato i numeri, la squadra attrae un numero sempre maggiori di atlete sedotte dalla palla ovale ed oggi contiamo circa 40 ragazze. Il 90% delle nostre tesserate ha disputato quest’anno una o più partite nel massimo campionato femminile di rugby a quindici”. Plinio sottolinea il rammarico per non avere conseguito la finale scudetto: “Non era tra gli obiettivi di inizio stagione dal momento che ignoravamo il valore reale di una squadra tutto sommato nuova, ma di settimana in settimana attraverso il lavoro sviluppato da un gruppo che si è dimostrato molto competitivo è diventato il traguardo a cui pensare costantemente. Per questo, a mio avviso, senza nulla togliere al Villorba che ci ha battuti di misura (19 a 17) avremmo potuto disputare la finale scudetto con un po’ più di fortuna”. L’allenatore bianco rosso termina così: “I miglioramenti raggiunti dalle ragazze dal punto di vista tecnico sono frutto del disporre di una rosa molto ampia e di tante figure coinvolte facenti parte dello staff da me presieduto. Il processo di sviluppo del rugby femminile alla Rugby Colorno si è incentrato su un team di allenatori e preparatori atletici più ampio ed eterogeneo (dal punto di vista delle competenze tecniche) rispetto alla stagione 2021/2022. Le Furie Rosse nel corso della stagione hanno lavorato migliorando le fasi di gioco specifiche dei reparti, soprattutto la gestione delle mischie ordinate e delle rimesse laterali così come il gioco alla mano dei trequarti. Quest’ultimo reparto è il più giovane della squadra e quello che ha visto nel corso della stagione agonistica maggiori rivoluzioni in termini di formazione con alcune avanti convertite a centro o ala a seconda delle esigenze, dimostrando di sapersi comportare egregiamente anche in ruoli poco consoni. Ora il mio augurio è che le tre Furie Rosse (Gaia Buso, Alessia Ranucci, Isabella Locatelli) in raduno con la Nazionale Seven possano dimostrare il proprio valore in vista dell’appuntamento della Rugby Europe Championship a Faro, in Portogallo che inizierà il 9 giugno 2023”.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI