×
×
☰ MENU

SPORT

Di corsa per le vie del centro: già 2mila iscritti alla Cetilar Run

Di corsa   per le vie del centro . Già 2mila iscritti alla Cetilar Run

di Laura Ugolotti

01 Maggio 2024, 08:00

Cetilar Run: è cominciato il conto alla rovescia. La corsa al tramonto per le vie del centro, organizzata da Cus Parma e Pharmanutra, con il sostegno del Comune e dell’Università di Parma, in programma venerdì prossimo, è stata presentata ufficialmente ieri nella sede del Comando provinciale dei carabinieri, nella splendida sede di Palazzo Ducale. E non è un caso. Per il terzo anno consecutivo, infatti, grazie alla disponibilità dell’Arma, il parco Ducale ospiterà il cuore dell’evento e i partecipanti avranno la possibilità di correre gli ultimi metri attraversando proprio uno dei luoghi più incantevoli della città e uno dei suoi palazzi più belli.
«Ospitiamo con piacere questo evento - ha commentato Andrea Pagliaro, comandante provinciale dei carabinieri -. I valori dello sport, come la solidarietà, la correttezza, la disciplina sono gli stessi che animano ogni carabiniere. Lo sport non è solo ricerca della prestazione sportiva, è anche impegno e spirito di gruppo, perché nessuno deve essere lasciato indietro». «La cornice del parco Ducale rende la Cetilar Run ancora più suggestiva - gli fa eco Carlo Volpi, consigliere delegato di Pharmanutra, oltre che socio onorario del Cus Parma -. La Cetilar Run è una gara unica, che ogni anno cerca di rinnovarsi e offrire qualcosa in più. Per l’edizione 2024 avremo le maglie Erreà in quattro colori diversi, che ricordano la nostra nuova linea di integrazione sportiva Cetilar Nutrition. Come sempre, poi metteremo a disposizione un punto massaggi, con gli studenti del corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Parma, prima e dopo la gara, e il test della composizione corporea con i professionisti e gli strumenti di Akern, la nostra business unit che si occupa di bioimpedenzometria».
Il legame con l’Università e con le scuole quest’anno si è ulteriormente rafforzato. Da marzo un gruppo di studenti dell’Ateneo ha preso parte a Uniprun, il progetto di avviamento alla corsa sotto la guida di un istruttore del Cus Parma con l’obiettivo di correre gli 8 km della Cetilar Run. Non solo. Numerosi, in gara, saranno anche gli studenti di alcuni istituti superiori di Parma, ossia del liceo Marconi, del Romagnosi e del Maria Luigia. «La loro partecipazione è la dimostrazione di come la gara sia diventata attrattiva anche per i più giovani, per la sua capacità di coniugare sport, benessere e divertimento in una bella serata primaverile», ha sottolineato Iacopo Tadonio, neoeletto presidente del Cus Parma. «Per me sarà la prima Cetilar Run da presidente - conferma - e l’emozione non mancherà. La gara è davvero unica: perché si corre al tramonto, in un contesto di assoluto pregio, come è il parco Ducale, e perché attraversa alcuni dei luoghi più belli del centro storico. Un ringraziamento speciale va al Comune di Parma e all’Università e soprattutto ai numerosi volontari, sia singoli che associazioni, che come sempre saranno schierati nei posti cruciali per la perfetta riuscita della manifestazione».
Le iscrizioni, sia per la Cetilar Run che per la Cetilar Run Special, ovvero la versione aperta ai non competitivi, si chiuderanno oggi. Riapriranno eventualmente il giorno della gara solo per la Cetilar Run Special, nel caso in cui risultino ancora pettorali disponibili. Al momento gli iscritti sono circa 2mila. Il villaggio Cetilar Run aprirà i battenti venerdì alle 16,30 per la distribuzione dei pettorali e con tutte le attività collaterali in programma. La partenza, per tutti, è fissata alle 19,45.
Dopo la gara, la serata proseguirà con area food, musica e dj set. Tutte le informazioni sono in costante aggiornamento sul sito www.cusparma.it e sui canali social del Cus Parma.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI