Parma
La serie A l'ha ritrovata da poco più di un mese, grazie alla promozione conquistata dal Parma. Adesso la nostra città abbraccia in tutti i sensi il massimo campionato con il «Festival della Serie A», organizzato dalla Lega Serie A in collaborazione con Comune di Parma e Regione Emilia-Romagna.
Tre giorni, da oggi fino a domenica, caratterizzata da un'agenda fitta di appuntamenti imperdibili per tifosi e appassionati: un programma che si snoda attraverso oltre trenta eventi, distribuiti tra teatro Farnese, teatro Regio, Palazzo del Governatore e Laboratorio di San Paolo, tra incontri, workshop, intrattenimento che vedranno la partecipazione di addetti ai lavori e grandi nomi del panorama calcistico. A cominciare dai tecnici premiati. Al Regio, oggi alle 18,45, toccherà infatti ai «Legendary Coach» Arrigo Sacchi, Fabio Capello e Claudio Ranieri raccontare imprese, curiosità e aneddoti delle loro straordinarie carriere. Uomini e allenatori vincenti, capaci di esportare con successo le proprie idee di calcio anche al di fuori dei confini nazionali. Sacchi, la cui avventura è partita proprio da Parma, con il Milan ha vinto tutto: scudetto, due Coppe dei Campioni, due Intercontinentali. Ha allenato anche l'Atletico Madrid, mentre da c.t. ha guidato l'Italia alla finale mondiale di Usa '94. Fabio Capello di titoli nazionali ne ha vinti cinque (quattro col Milan, uno con la Roma) e due volte in Liga col Real Madrid, allenando in seguito anche Inghilterra e Russia. Claudio Ranieri, pure lui passato da Parma e artefice del miracolo Leicester con cui ha vinto la Premier League (dopo aver guidato tra le altre Chelsea, Juve, Roma, Inter), è reduce da un biennio trionfale a Cagliari: promozione in serie A e salvezza.
Ma il Festival della Serie A dirà molto altro: si parlerà di Milan e Monza, «affari di cuore» per Adriano Galliani (presente insieme a due icone rossonere del calibro di Demetrio Albertini e Filippo Galli), del ritorno del Parma con gli interventi di Kyle Krause e Fabio Pecchia. Doveroso quindi l'omaggio a programmi che hanno fatto la storia della comunicazione sportiva: da Tutto il calcio minuto per minuto alla Domenica Sportiva, fino a Pressing. Ma sarà anche un festival che allungherà il proprio sguardo sul futuro, interrogandosi sui nuovi scenari del calcio, sulle nuove forme di interazione col pubblico e sulle giovani promesse. Ce ne sarà insomma per tutti i gusti.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata