evento
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la Cetilar Run 2025, la corsa al tramonto organizzata da Cus Parma e Pharmanutra, con il patrocinio di Comune e Università, che quest’anno spegne le sue prime dieci candeline.
La data da segnare in agenda è venerdì 9 maggio. La partenza sarà alle 19.45. Sede che vince non si cambia quindi anche quest’anno, grazie alla disponibilità del comando provinciale dei carabinieri, sarà il parco Ducale ad ospitare l’evento.
Nella parte adiacente all’ingresso del ponte Verdi verranno allestiti partenza e arrivo oltre al villaggio Cetilar, con la segreteria organizzativa, per la consegna di pettorali e pacchi gara, e gli stand di partner e sponsor. Tra questi, anche quello di Cetilar, con il punto massaggi gestito dal Cus in collaborazione con il corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Parma, per la preparazione muscolare prima dell’inizio della gara e al termine che per alleviare le fatiche della corsa, attraverso prestazioni di riabilitazione sportiva.
Non solo: gli esperti di PharmaNutra, in collaborazione con Akern, forniranno un servizio gratuito di rilevamento della composizione corporea. Come sempre la festa non si concluderà con l’arrivo dei runner, ma proseguirà con band e dj set. La gara, inserita nel calendario regionale Fidal, si disputerà sulla distanza di 8 km, lungo un percorso che si snoderà come sempre tra le vie del centro storico e l’Oltretorrente. I non agonisti potranno iscriversi alla Cetilar Run Special, la corsa non competitiva (sempre sulla distanza di 8 km) aperta a tutti.
«Sport, valori, divertimento: ecco i tratti distintivi della Cetilar Run che in questi dieci anni è diventata non solo un appuntamento imperdibile per gli sportivi, ma anche una vera e propria festa per la città - spiega Iacopo Tadonio, presidente del Cus Parma -. PharmaNutra, col suo marchio Cetilar, non è solo uno sponsor, ma un partner della città e lo dimostra ogni anno col sostegno e la vicinanza mai venuti meno; quest’anno poi sarà un'edizione con un solo voto possibile: 10».
«La decima edizione è un traguardo importante, che non immaginavamo di raggiungere quando siamo partiti - aggiunge Carlo Volpi, consigliere delegato di PharmaNutra -. È l’occasione per guardare al percorso che in questi dieci anni abbiamo condiviso con il Cus Parma: una partnership di grande valore. Nelle edizioni precedenti la corsa ha coinvolto quasi 11mila persone, tra competitivi e non competitivi. E proprio la componente non competitiva negli anni è più che raddoppiata, arrivando a quasi 1300 partecipanti nell’ultima edizione». E per la decima edizione non potevano mancare le novità. Tra queste, una madrina e un padrino d’eccezione: Veronica Pedrelli e Ivano Contesini, entrambi del Cus Parma Running Team, che hanno partecipato a tutte le edizioni. Saranno loro, attraverso i canali social della Cetilar Run ad accompagnare i partecipanti verso l’evento del 9 maggio.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata