ROLAND GARROS
Lorenzo Musetti approda agli ottavi di finale del Roland Garros, secondo Slam del 2023: il toscano, 17esima testa di serie, ha avuto la meglio sul britannico Norrie in tre set con il punteggio di 6-1, 6-2, 6-4. Dovrà vedersela con il numero uno al mondo Carlos Alcaraz che in 2 ore e 10 disintegra Shapovalov 6-1 6-4 6-2.
In precedenza uno straordinario Lorenzo Sonego aveva conquistato gli ottavi di finale del Roland Garros battendo il russo Andrej Rublev, testa di serie numero 7, rimontando lo svantaggio di due set: 5-7 0-6 6-3 76 6-3 il risultato per il torinese autore di un match incredibile durato tre ore e 45 minuti.
Un grande risultato per Sonego, attualmente numero 48 al mondo, che agli ottavi affronterà il russo Karen Khachanov, 11esima testa di serie, che ha battuto l’australiano Thanasi Kokkinakis 6-4, 6-1, 3-6, 7-6(5).
Fabio Fognini invece è stato eliminato, battuto al quinto set dall’austriaco Sebastian Ofner con il punteggio di 5-7, 6-3, 7-5, 1-6, 6-4, dopo circa quattro ore di gioco. Agli ottavi, il transalpino affronterà o Stefanos Tsiptipas o l’argentino Schwartzman.
Il serbo Novak Djokovic, testa di serie numero 3, deve lottare 3 ore e 35 minuti per battere lo spagnolo Davidovich-Fokina (numero 29 del seeding). 7-6 7-6 6-2 il punteggio finale. Tutto facile per il greco Stefanos Tsitsipas che approda agli ottavi: 5a testa di serie, ha avuto la meglio facilmente sull'argentino Schwartzman in tre set per 6-2, 6-2, 6-3.
Nel tabellone femminile Aryna Sabalenka va agli ottavi di finale. La bielorussa, seconda testa di serie, si è imposta sulla russa Kamilla Rakhimova con un duplice 6-2. Eliminata, invece, la numero 3 del tabellone, la statunitense Jessica Pegula, regolata dalla belga Elise Mertens che si è imposta 6-1, 6-3 e che ora affronterà la russa Anastasia Pavlyuchenkova che ha vinto il derby con la connazionale Anastasia Potapova 4-6, 6-3, 6-0. La Kasatkina (Rus, 9) ha battuto la Stearns (Usa) 6-0, 6-1.
Cinque giorni dopo l’ucraina Marta Kostyuk con la bielorussa Aryna Sabalenka, anche l’altra tennista ucraina Elena Svitolina non ha stretto la mano alla sua avversaria russa Anna Blinkova dopo la vittoria nel match del terzo turno (2-6, 6-2, 7-5). La Svitolina si è avvicinata a rete dove l’aspettava l’avversaria, e invece di stringerle la mano si è limitata ad alzare il pollice. Subito dopo si sono sentiti dei fischi provenire dagli spalti del campo Simonne-Mathieu, senza che fosse possibile dire con certezza a chi fossero destinati. Questi fischi sono stati poi sovrastati dagli applausi per Svitolina.
Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, è praticamente norma comune per le giocatrici ucraine non stringere la mano alle loro avversarie russe e bielorusse, per protestare contro la loro presenza e in risposta agli organismi del tennis mondiale che vengono considerati troppo accomodanti nei confronti degli atleti dei due paesi alleati, Russia e Bielorussia.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata