olimpiadi


Tre anni dopo Jacobs è vicino ad una medaglia nei 100 metri: è quinto. L’olimpionico di Tokyo ha chiuso in 9"85, a 4 centesimi dal podio. Gara bellissima, oro all'americano Lyles con 9''79, al fotofinish con il giamaicano Kishane Thomson. Bronzo per l’altro americano, Fred Kerley, in 9''81. Ha chiuso con onore al quinto posto a Parigi 2024, Jacobs. Ha dato tutto, al punto che subito dopo l’arrivo gli è stata fasciata la gamba per un probabile infortunio muscolare. «Credevo nella medaglia, ma non ho rimpianti perchè ho dato tutto. Gli altri andavano fortissimo. Mi dispiace perchè volevo festeggiare con tutti gli italiani un altro oro, ma la carriera di Jacobs non finisce qui». Lo ha detto Marcell Jacobs che ha poi rassicurato sulle sue condizioni dopo essere uscito dalla pista con la coscia sinistra fasciata. «Niente di grave, solo un crampo. Domani sono di nuovo in pista», ha detto riferendosi alla 4x100.


Sara Errani e Jasmine Paolini conquistano l’oro olimpico nel doppio femminile ai Giochi Olimpici di Parigi2024. Nella finale per il titolo l’emiliana e la toscana, teste di serie numero 3, si sono imposte sulle russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider al super tie-break con il punteggio di 2-6, 6-1, 10-7. Per l’Italtennis si tratta di uno storico oro, del secondo podio olimpico a Parigi dopo il bronzo vinto ieri da Lorenzo Musetti in singolare e del terzo complessivo a cinque cerchi (nel 1924, sempre a Parigi, Uberto De Morpurgo si aggiudicò il bronzo). Una medaglia d’oro «pazzesca, pazzesca!». Nelle prime parole di Sara Errani c'è tutta la gioia per il successo nel doppio femminile ai Giochi olimpici di Parigi 2024. «Abbiamo - aggiunge Errani - cominciato malissimo, è stata dura, ma ci siamo riprese subito e ora siamo troppo felici». Anche per Paolini «è stato difficilissimo. Sono entrata molto tesa, poi però la tensione è andata via. E’ un’emozione unica». Il Tc Italia di Forte dei Marmi è in festa per l’oro olimpico conquistato nel doppio a Parigi da Jasmine Paolini, in coppia con Sara Errani. Jasmine Paolini infatti è tesserata per il circolo del 'patron' Sergio Marrai, dove insieme a Sara Errani si è allenata il giorno prima della partenza per Parigi. «Siamo orgogliosi di averla tesserata con noi - dice Marrai - è stata davvero una bella emozione per tutti noi che abbiamo seguito la partita, ed alla fine abbiamo gioito per la medaglia d’oro conquistata».


Nella finale dei 1500 Paltrinieri si aggiudica la medaglia d'argento.Oro all'americano Fiknke col record del mondo. Bronzo a Wiffen (Irlanda). Il 29enne azzurro battuto dallo statunitense che ha vinto il titolo con il tempo di 14.30:67, cancellando il precedente 14:31.02 stabilito dal cinese Sun Yang alle Olimpiadi di Londra 2012. Dopo il bronzo negli 800, Greg vince la quinta medaglia olimpica. Terzo l'irlandese Wiffen che aveva vinto gli 800.


Medaglia d’argento per l’Italia del fioretto maschile alle Olimpiadi di Parigi. In finale la squadra azzurra - composta da Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini - è stata sconfitta dal Giappone 45-36. Dopo l’argento del fioretto a squadre femminile, arriva il bis al maschile. Tommaso Marini, Guillaume Bianchi, Filippo Macchi e la riserva Alessio Foconi non riescono a piegare il Giappone in un match dai continui ribaltamenti di fronte, che si chiude sul punteggio di 45-36 consegnando l’oro ai nipponici. La sfida inizia subito nel peggiore dei modi per gli azzurri, sotto 10-7 e bravi a reagire con Macchi e Bianchi (20-18) prima di subire la rimonta rivale. Iimura firma il sorpasso e a nulla serve il tentativo di dare la scossa da parte di Cerioni: Foconi entra e, nei fatti, subisce il parziale decisivo (0-5). Vano l’assalto finale di Marini, che va solo a certificare il secondo posto. Salgono a 22 le medaglie azzurre: sette d’oro, dieci d’argento, cinque di bronzo.
© Riproduzione riservata
Via San Leonardo
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata