×
×
☰ MENU

OLIMPIADI 2024

Italia quarta nella staffetta 4 x100. Le Farfalle volano in finale. 10 km di fondo nella Senna: Acerenza sfiora la medaglia, nono Paltrinieri. Pallanuoto, la clamorosa protesta del Settebello

Farfalle qualificazione a squadre

09 Agosto 2024, 09:33

A Parigi 2024 l’Italia, campione in carica della specialità a Tokyo, ha chiuso al quarto posto la staffetta 4 x100 uomini. Oro al Canada, argento al Sudafrica, bronzo alla Gran Bretagna. 

La staffetta azzurra 4x100, che difendeva l’oro olimpico conquistato a Tokyo, ha chiuso al quarto posto con il tempo di 37.68. L’oro è andato al Canada (37.50), argento al Sudafrica (37.57), bronzo alla Gran Bretagna (37.61). Matteo Melluzzo (10.40), Marcell Jacobs (8.96), Lorenzo Patta (9.12) e Filippo Tortu (9.20) hanno ottenuto il miglior tempo stagionale. (ITALPRESS).

Niente podio per gli azzurri del nuoto di fondo nella 10km dei Giochi di Parigi2024, corsa lungo la "discussa" Senna.

L’ungherese Kristof Rasovszky ha vinto la medaglia d'oro, davanti al tedesco Oliver Klemet, argento, e all’altro magiaro David Betlehem, bronzo.

Quarto posto, a un soffio dal terzo posto, per Domenico Acerenza, 29enne di Potenza, della Canottieri Napoli.

"Soltanto" nono, invece, Gregorio Paltrinieri, 29enne di Carpi, delle Fiamme Oro, vincitore in questi Giochi di due medaglie in vasca (800 e 1500).

Intanto il quarto di finale del torneo olimpico di pallanuoto fra Italia e Ungheria non si rigiocherà: anche il Tas ha respinto il ricorso della Federnuoto. La Federnuoto, dopo i due appelli rigettati dalla World Acquatics, aveva deciso di rivolgersi alla divisione ad hoc istituita per i Giochi di Parigi dal Tribunale arbitrale sportivo. Inferiorità numerica volontaria per protesta. E’ quella che mette in pratica il Settebello di Sandro Campagna impegnato nella semifinale per il quinto posto: nelle azioni di attacco della Spagna, infatti, un giocatore azzurro si disinteresa dell’azione difensiva. La protesta è durata 4', gli stessi in cui Condemi è stato ingiustamento punito nella gara valida per i quarti di finale contro l’Ungheria che ha provocato vibranti proteste dell’Italia fino al ricorso al Tas, respinto.

In questi minuti di protesta azzurra, la Spagna è riuscita a segnare 3 reti. Prima dell’inizio del match, durante l’inno, la squadra aveva voltato le spalle alla giuria.

Le Farfalle italiane volano alla finale del concorso generale della ginnastica ritmica dei Giochi olimpici di Parigi 2024 con il secondo punteggio totale. Meglio delle azzurre ha fatto solo la Bulgaria. Al terzo posto l'Ucraina.
Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e Laura Paris hanno così conquistato la qualificazione per la finale a otto, in programma domani, e sfuggita invece a Brasile e Spagna, due delle candidate a un ruolo da protagoniste.
Le azzurre, tra l’altro, hanno fatto registrare il miglior punteggio ai cinque cerchi. «Mi va bene così - ha commentato la direttrice tecnica Emanuela Maccarani - la seconda piazza ci dà la carica senza avere la pressione del primo. Le ragazze sono perfettamente consapevoli di quello che possono fare. Questa squadra è da medaglia». Per la capitana Alessia Maurelli, «è stato un bel debutto. Siamo entrate molto concentrate e abbiamo rotto il ghiaccio con un’esecuzione molto pulita ai cerchi. Abbiamo tolto qualcosa, qui si può fare addirittura meglio. Ai nastri c'è stato un piccolo problema ma siamo riuscite a gestirlo. Sapevamo che la gara era imprevedibile e quindi c'eravamo messe in testa di portare a casa la qualifica senza fare errori. E ci siamo riuscite».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI