Rugby integrato
Si rafforza il legame tra le Zebre Parma con il territorio, grazie ad un importante protocollo d’intesa con l’associazione Cuori Gialloblù, impegnata nel coinvolgere ragazze e ragazzi con disabilità nella pratica sportiva. La firma è prevista sabato 4 ottobre, in occasione della serata evento “Gran Galà” del Rugby Parma. Per la franchigia federale sarà presente il consigliere Carlo Ghisoni, delegato al progetto dal presidente Giovanni Fava. I “Gamberi” dei Cuori Gialloblù saranno rappresentati dal presidente Marco Fiorani e dal consigliere Filippo Vender. L’intesa rientra nell’iniziativa Zebre Legacy, condivisa con la Federazione Italiana Rugby, nata per creare una community di club territoriali intorno alla franchigia federale.
L’accordo prevede che il club delle Zebre metta a disposizione gli impianti sportivi e i giocatori professionisti per gli allenamenti e per i momenti ludici dei tesserati Gialloblù, supportandone la partecipazione con la supervisione degli esperti dell’associazione. Inoltre, nella Club House delle Zebre sono previste iniziative dedicate alla sana alimentazione.
“Essere riusciti a creare una squadra che accolga ragazzi speciali – afferma il presidente Fiorani – ognuno con differenti caratteristiche e comunque in grado di amalgamarsi ottimamente tra loro, è motivo di grande soddisfazione e rappresenta l’essenza del rugby, un ‘gioco di squadra’ per eccellenza in cui ognuno mette al servizio del gruppo le proprie peculiarità per raggiungere l’obiettivo.”
“Sulla base di questi principi – evidenzia il consigliere Vender – è sorto l’interesse a una collaborazione fattiva con le Zebre, che si sono mostrate subito disponibili a offrire un importante contributo con lo scopo di dare concretezza al principio di rugby integrato, un segnale dell’attenzione rivolta alla città e alle sue diverse realtà. Riteniamo che la firma del protocollo d’intesa suggelli in modo tangibile la volontà di collaborare, coinvolgendo e facendosi coinvolgere dai nostri Gamberi”.
“Sono convinto che questa è la strada giusta – sottolinea il presidente Fava – per aprire le porte alla comunità, rafforzando la percezione delle Zebre come patrimonio di tutti. Vogliamo che ognuno senta di essere parte di un’identità, fatta di sacrificio e passione. Ho il dovere di ringraziare lo staff tecnico per la disponibilità dimostrata, nonostante la pressione del campionato. E un grazie sentito va ai nostri giocatori, sempre pronti a mettersi a disposizione dei giovani e di ragazzi speciali come i Gamberi.”
“Per me è un onore battezzare questa intesa – conclude il consigliere Ghisoni – che nasce da un lavoro intrapreso questa estate. Sono convinto che rappresenti i valori più profondi del rugby, quelli che lo rendono uno sport diverso dagli altri. Noi abbiamo il dovere di creare legami che si irrobustiscano ogni giorno. Passare la palla non è solo dare, ma anche ricevere. E sono convinto che in questo scambio di esperienze, i nostri atleti riceveranno più di quello che daranno.”
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata