trentino e alto adige
Manca meno di un mese. E infatti l'atmosfera del Natale inizia a farsi sentire. Dopo questa estate infinita e un anno incupito da stridenti echi di guerra ora cresce la voglia di lasciarsi andare: e cedere alla malia, forse banale ma dolce e rassicurante, di luci e addobbi, musiche e profumi che fanno tornare bambini. E non c'è luogo migliore per farsi portare in questo mondo magico che i mercatini di Natale, tra casette di legno e aromi di marzapane.
Ecco allora che la prima tappa nel nostro ideale tour sotto gli alberi addobbati ci porta a Trento dove fino all'8 gennaio si riempiono di vita e colori le piazze Fiera e Battisti e le vie del centro per quella che sarà la «Città del Natale». Come sempre il cuore della manifestazione saranno le casette di legno che proporranno il meglio dell’artigianato locale e delle specialità culinarie della regione cosi come accadrà a Rovereto che aggiunge all'atomsfera della festa un messaggio in più con la «Città della Pace», luogo del dialogo e dell'incontro tra popoli. L’intero centro storico poi, fino al 6 gennaio, diventerà palcoscenico a cielo aperto di installazioni, mostre d’arte e di fotografia, scene della Natività, spettacoli, visite guidate a tema e attività per i più piccoli nel Villaggio allestito nei giardini Ex Catasto.
Sempre in Trentino (www.visittrentino.info) anche il borgo barocco di Ala fino al 24 dicembre si veste a festa per catturare i visitatori grazie alle bellezze dei suoi storici palazzi che apriranno le loro porte per celebrare le eccellenze dei produttori e delle cantine locali, di artigiani e artisti mentre ad Avio è il castello ad essere il centro del mercatino, con gli stand disposti nel giardino interno. A Nomi, invece, il tema è quello dei presepi monumentali, dislocati nelle contrade, nei parchi e nello storico granaio. Fino al 6 gennaio torna poi a Levico Terme l’appuntamento con il Mercatino di Natale Asburgico nel grande parco con in più due eventi dedicati alla scultura del legno e a quella nel ghiaccio. In pieno inverno il borgo medievale di Canale di Tenno appare ancora più suggestivo: nel weekend tra stretti vicoli che salgono verso l'alto si aprono i portoni dei cortili e le porte delle cantine dove vengono esposti opere d’arte, gioielli e oggetti in ceramica realizzati a mano da artigiani e artisti locali di uno dei «Borghi più Belli d’Italia».
E' la volta di passare in Alto Adige (www.suedtirol.info) e andare a scoprire Bolzano, sede di un mercatino ormai storico dove l'atmosfera magica è garantita oltre che in piazza Walther anche per le vie della città dove si sviluppa «Angelus Loci», un percorso tematico realizzato da quattro artisti altoatesini a due passi dalle casette dove occhieggiano gnomi, fate e personaggi del mondo delle favole.
E' la luce invece il filo conduttore del mercatino di Bressanone (www.brixen.org) che da oltre 30 anni invade la suggestiva piazza del Duomo dove imperdibili sono i banchetti che propongono cuscini di pino cembro, con proprietà calmanti e balsamiche, loden, lana grezza e cappelli di feltro e lana. Da non perdere poi il Light Musical Liora nel cortile del Palazzo Vescovile mentre sono i profumi, di pino cembro, ginepro, abete bianco, pino mugo, i protagonisti del mercatino di Brunico. Anche Vipiteno si prepara alle feste e lo fa al suono delle campane: il simbolo del mercatino sarà il carillon composto da 25 campane che avvolgerà di suoni la Città vecchia.
Infine ultimo stop a Merano (www.merano.eu) che celebra la trentesima edizione del mercatino con 60 casette disposte lungo il Passirio, i portici e le passeggiate mentre il piazza della Rena ecco il villaggio tradizionale tirolese dove si potranno gustare le migliori specialità culinarie locali.
E che sia festa per tutti.
Luca Pelagatti
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata