×
×
☰ MENU

VIAGGI

Viaggio con Pablo. Ricorre l'anniversario di Picasso: ecco dove andare a scoprirlo

Viaggio con Pablo

di Luca Pelagatti

02 Febbraio 2023, 13:15

Si viaggia per molti motivi: per provare meraviglia ed emozionarsi, per scoprire nuovi cibi e tradizioni diverse, per arricchire la propria cultura. E anche, come è giusto, per andare a specchiarsi nei capolavori dell'arte. In questo senso il 2023 si preannuncia un anno speciale: l'8 aprile del 2023 ricorre, infatti, il 50esimo anniversario della morte di Pablo Picasso. E la Spagna (www.spain.info/it/) si prepara ad una serie di appuntamenti che rendono un viaggio verso le sue città qualcosa di speciale grazie al programma «Picasso Celebración 1973 - 2023» che prevede per tutto quest’anno un ricco calendario di esposizioni, in particolare nelle cinque città più vicine alla vita e alle opere dell’artista: Malaga, Madrid, Barcellona, A Coruña e Bilbao.
Il punto di partenza quasi obbligato per questo viaggio è a Malaga dove si trova la casa dove il pittore nacque nel 1881. Ma non solo: il museo Picasso (che quest’anno compie 20 anni) propone le mostre Picasso: «Corpo e materia» e «L'eco di Picasso». La casa Museo invece, organizza «Le età di Pablo» e «L'immagine di Picasso». Ma poi in giro per la città si troveranno mostre, conferenze e concerti in diversi centri culturali della città, come il Museum Jorge Rando, la Regia Accademia di Belle Arti di San Telmo e il Museo Interattivo della Musica di Malaga. In città poi nascerà uno spazio virtuale immersivo ispirato a Picasso e un intero metaverso in cui qualsiasi essere umano del pianeta potrà partecipare a conferenze, concorsi e concerti su Picasso.
Per finire in molti ristoranti si troveranno anche dei menu ispirati all'opera del maestro. A riprova che viaggiare fa bene alla cultura, alle emozioni e anche alla gola.


La seconda tappa del tour, naturalmente, è a Madrid dove sono previste ben otto mostre per celebrare l'anniversario anche se la vera opera che merita il viaggio è sempre in esposizione: stiamo parlando naturalmente di Guenica che si trova al Museo Nazionale Centro d'Arte Reina Sofía. E' quell'incredibile dipinto del 1937 in nero, bianco e grigio che raffigura lo strazio dei bombardamenti sulla città basca di Guernica durante la guerra civile spagnola. Dedicare qualche minuto all'opera è assolutamente doveroso.
Ma se invece volete scoprire una chicca poco nota dovete uscire da Madrid e percorrere 80 km verso la cittadina di Buitrago de Lozoya, dove si trova un museo poco conosciuto dal grande pubblico, ma molto interessante per approfondire la figura di questo artista. Si tratta del Museo Picasso - Collezione Eugenio Arias. La curiosità di questo luogo è che è il frutto di un'amicizia lunga 26 anni tra Picasso e il suo barbiere, Eugenio Arias, che si ritrovarono insieme in esilio in Francia. Con le opere che l'artista donò a Eugenio Arias, è stato possibile allestire questo museo nella città natale del barbiere. Durante la visita è possibile ammirare disegni, opere grafiche, ceramiche, manifesti, libri dedicati e pezzi unici come una scatola pirografata di attrezzi da parrucchiere.
Infine l'altra città fondamentale per Picasso: Barcellona. «È lì che tutto ha avuto inizio... È lì che ho capito fin dove potevo arrivare» scrisse il pittore e per il 2023 la città dedica diverse mostre anche se forse ancora più suggestivo è andare a scoprire i luoghi di Picasso. Si parte dai portici d'en Xifré, uno degli esempi più interessanti dell’architettura borghese neoclassica di Barcellona ma anche il luogo dove abitò Picasso da ragazzino nel 1895. Il giovane Pablo spesso saliva sulla terrazza dell’edificio, da dove dipinse alcuni dei suoi primi paesaggi urbani. Gli stessi che si trovano nel vicino museo che porta il suo nome.


Oppure si può andare a Plaza Nova, dove spiccano tre fregi che lo scultore e fotografo norvegese Carl Nesjar ha realizzato sulla facciata del Collegi d'Arquitectes, basandosi su disegni di Picasso.
E infine, una tappa molto speciale: il caffè-ristorante Els Quatre Gats, che fu punto di ritrovo degli intellettuali della Barcellona modernista alla fine del XIX secolo. Un manifesto disegnato dallo stesso Picasso invita a entrare in questo locale erede di quel primo caffè che Picasso frequentò e dove furono esposti per la prima volta i suoi disegni. E fu la nascita di un mito.

Idee

Come arrivare
Malaga
L’aeroporto di Malaga è composto da tre terminal e ha collegamenti con Bergamo, Bologna e Pisa grazie a diverse compagnie anche lowcost. Lo scalo poi è ben connesso con la città: la linea C in pochi minuti porta dall'aeroporto al centro città e alla stazione dei treni principale).

Madrid
Anche la capitale ha diversi collegamenti dagli aeroporti del nord Italia. Una volta atterrati basta mezz'ora di metropolitana per arrivare in centro comodamente e spendendo poco.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI