×
×
☰ MENU

VIAGGI

Bianca primavera: sciare nella valle dello Stubai

Bianca primavera

di Nicole Fouqué

21 Marzo 2023, 22:13

Che si sappia sciare oppure no, che si ami lo slittino o si prediliga una camminata rigenerante tra i boschi, se la parola Spa vi metta subito di buon umore o siate dei cultori della buona tavola: in ogni caso la vacanza ideale è in Stubai. Sufficientemente lontano per lasciare a casa pensieri e stress ma comodamente vicino nonostante sia già in territorio austriaco, la Valle dello Stubai coniuga, una vacanza stimolante per chi cerca un po’ di relax o per amanti dello sport alla ricerca di emozioni forti.

Al confine con l’Alto Adige italiano ha conservato nel suo dna l’originalità tirolese capace di rendere la valle fin dal primo sguardo così caratteristica, con i suoi masi e suoi abeti che svettano quasi a toccare il cielo.

Un impatto non invadente con le montagne garantisce anche a chi di alta quota e di vette non è avvezzo, di approcciarsi con serenità e rispetto, caratteristiche queste, tipiche degli abitanti di quest’area. Cinque i paesi che costituiscono la Valle dello Stubai: Neustift, Fulpmes, Telfes, Mieders e Schonberg disposti ad una quota che non supera mai i 1000 metri. E ognuno ha una propria anima, un proprio stile: Schönberg, ad esempio, dista pochi minuti d'auto da Innsbruck ma da qui è assai facile anche raggiungere tutte le zone dello Stubai. E nelle vicinanze immediate si trovano il monte Hochserles e la zona sciistica Schlick 2000, vero paradiso per gli sciatori mentre per tutti ci sono spunti e idee come la pista per slittino (illuminata di notte) che attraversa boschi invernali fino al Gleinserhof, dove attendono una stupenda vista panoramica e specialità locali. Oppure, volendo si può scegliere Telfes, un paese di 1500 abitanti, tra distese di larici a due passi da Schlick 2000 dove gli sciatori e gli snowboardisti trovano condizioni ideali per vivere la loro passione fino alla primavera avanzata. Già, perchè in una annata come questa, avara di neve, questo territorio offre la possibilità di sciare fino a ben dopo Pasqua. E lo fa con numeri importanti nei suoi quattro comprensori: sul ghiacciaio si sviluppano 110 km di piste con neve naturale, 26 tra funivie e impianti di risalita, uno snowpark (tra i più importanti d’Europa) che farà la gioia dei fanatici di slopestyle che potranno esprimersi al meglio in salti e torsioni, e impianti che arrivano sino a 3.200 metri per avere buona neve e panorami unici. Oltre che servizi speciali: uno per tutti è lo shop Intersport, dove oltre all’acquisto, è possibile salire agli impianti in jeans e scarpette e noleggiare l’attrezzatura completa: dagli scarponi alla tuta, dai guanti al caschetto, compilando un semplice modulo sui computer messi a disposizione, inoltre il deposito è totalmente gratuito e sicuro.

Ma in montagna si sa, l’appetito è un forte richiamo. Anche in questo caso Stubai si fa trovare pronto, proponendo numerosi rifugi e baite dove poter assaggiare ogni tipo di prelibatezza per soddisfare anche i palati più raffinati. Le numerose strutture recettive permettono di scegliere il tipo di vacanza che si desidera fare: dagli hotel con SPA, come il bellissimo e caratteristico Active Hotel, dove ogni pensiero e stress viene lasciato fuori dalla porta al soggiorno in fattoria per una full immersion con la natura.

Infine, tra le altre attrazioni da non perdere spiccano le gite in slitta trainate dai cani, i giri in carrozza con i cavalli, giocare a curling, pattinare sul ghiaccio o ammirare gli intagliatori di ghiaccio al lavoro. Un vero e proprio paradiso bianco al di la del confine che, cosa rara, offre anche la possibilità di unire lo sport e la vita all'aria aperta alle visite e alla cultura. Lo abbiamo detto: poco prima della valle e a circa mezz'ora dall'Italia ecco Innsbruck, posta poco prima dell'imbocco della valle dello Stubai e a circa 30 minuti dal confine con l'Italia. Qui si passeggia lungo la Maria-Theresien-Strasse, la strada che da 700 anni è il fulcro della vita cittadina con sullo sfondo le montagne e a due passi i palazzi. C'è un po' di barocco, un po' di modernità e molta bellezza. E togliersi gli scarponi e camminare tra caffè e archi di trionfo è una cosa che si può fare solo qui.

Info

Come arrivare

In auto La valle dello Stubai consente di prolungare la stagione sciistica anche in annate come quella che stiamo vivendo di neve scarsa in quasi tutte le zone. Da Parma è facile da raggiungere: occorre seguire la autostrada del Brennero per circa 350 km fino al valico da cui serviranno altri circa 30 minuti per arrivare alla valle. Quindi uscire al casello di Schönberg, il primo paese della valle dello Stubai e volendo continuare per gli altri paesi. Il centro principale è Neustift, è qui che conviene fare base ricordando che ci sono tantissimi hotels, pensioni e garni, tutti di ottima qualità.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI