VIAGGI
Dici castelli e pensi alla Loira. Oppure alla Val D'Aosta. O, molto più vicini, quelli del Ducato, tra casa nostra e il piacentino. Ma in realtà, andando ben più a nord, esistono altri splendidi castelli che valgono il viaggio anche perché possono fungere da filo conduttore per la visita di una delle regioni più belle, e stranamente poco nota, d'Europa: le Fiandre (www.visitflanders.com/it).
Qui, spostandosi tra Gent e Anversa si possono visitare manieri cittadini ma anche fare soste in altri palazzi antichi, dimore storiche e veri e propri castelli con giardini e parchi sparsi nella pianura di quel «piatto paese» che è il Belgio.
Proprio Anversa e Gent sono il punto di partenza e di arrivo di un nuovo itinerario dedicato ai «Castelli della Schelda», che ripercorre la vicenda delle fortezze sorte lungo la riva del fiume nel corso dei secoli. La Schelda, da sempre via di comunicazione e vena pulsante delle Fiandre, è infatti stata testimone delle lotte tra i signori locali e delle battaglie che hanno segnato la storia di questa prospera regione, durante i secoli nei quali molti castelli sono stati costruiti.
Per i più sportivi il modo ideale per scoprire questo territorio è pedalando lungo le piste ciclabili che attraversano il parco: l’itinerario dei Castelli fa infatti parte di un itinerario ciclabile più lungo, la «Icon Route» della Schelda, che segue tutto il corso del fiume nelle Fiandre.
Partiamo allora dal castello Het Steen ad Anversa. Sorto nell’XI secolo Het Steen ha assunto, nel tempo, diverse funzioni, da residenza a segheria e deposito di pesce a prigione, o museo. Oggi Het Steen è il punto di riferimento per chi vuole visitare Anversa. Oltre ad un centro visitatori e a un terminal crociere, questo edificio secolare ospita anche il percorso «La storia di Anversa», un'introduzione perfetta alla città dei diamanti e di Rubens.
Proseguendo lungo la Schelda in direzione sud, si passa per il castello di Wissekerke, uno dei primi castelli neogotici del Belgio e, per due secoli, rifugio della nobile famiglia Vilain. Dopo un accurato restauro, il castello ha appena riaperto con un percorso interattivo con proiezioni e immersioni sonore che lo trasformano in una grande macchina del tempo. E all'esterno è possibile passeggiare e rilassarsi nel parco all’inglese.
La tappa successiva è il castello d’Ursel, ancora nella provincia di Anversa, che ospita mostre e concerti ma è forse il parco la parte che merita di più di essere scoperta.
Se poi per voi la parola castello evoca immediatamente l'idea di favola è al maniero di Marnix de Sainte Aldegonde a Bornem che dovete puntare. Il centro visitatori è stato di recente rinnovato e all'interno si cammina tra sale splendidamente decorate con antichi mobili, dipinti e porcellane e c'è persino una collezione unica di incisioni di Bruegel.
Il corso della Schelda, e quindi il nostro itinerario nelle Fiandre Orientali, prosegue nella città fortificata di Dendermonde dove spicca il castello di Laarne, uno dei meglio conservati del Belgio ancora arredato con mobili di grande valore, arazzi, dipinti e celebre per una eccezionale collezione di argenti.
Chiude il percorso dei castelli della Schelda il Gravensteen di Gent, la fortezza dei Conti che dal Medioevo e per secoli ha condizionato al storia turbolenta della città. È l'unico castello medievale rimasto con un fossato e un sistema di difesa in gran parte intatto nelle Fiandre e si possono visitare il mastio, la residenza del conte e le scuderie così come i bastioni da cui godere di una splendida vista sui tetti e le torri di Gent.
L'itinerario sarebbe concluso ma c'è un ultimo indirizzo da non perdere: il Rubenskasteel, il castello di Rubens a Elewijt, nel Brabante Fiammingo, dimora di Pieter Paul Rubens tra il 1635 e il 1640. Questo spazio dal 1° agosto al 29 ottobre 2023, ospiterà un evento speciale che include concerti, film, mostre d'arte, teatro e danza, ma anche esperienze gastronomiche, conferenze, workshop, altre iniziative locali. Si potrà anche dormire: e per un po' provare a sentirsi come un grande artista. Che viveva in un castello.
Idee
Come arrivare
Aereo e treno
Le Fiandre sono la regione settentrionale di lingua olandese del Belgio. Le ridotte dimensioni, la regione ha una superficie di poco superiore a quella del Trentino-Alto Adige, fanno si che sia un territorio facile da visitare. Tutte le città sono vicine tra loro, ben collegate da un'efficiente rete di mezzi pubblici. Per arrivare in Belgio si può volare all'aeroporto di Bruxelles: grazie ai frequenti collegamenti ferroviari, dall'aeroporto si raggiunge Bruxelles in 20 minuti ed Anversa in 35 minuti. Il secondo aeroporto è Charleroi, a circa 60 chilometri da Bruxelles.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata