viaggi
Amate la montagna ma non siete scalatori? Volete tuffarvi nella natura ma senza sforzi eccessivi e senza andare dall'altra parte del mondo? Nessun problema: la destinazione giusta c'è. Ed è facile da raggiungere, offre un menu ricco, buono per tutti i gusti. Basta infatti raggiungere le montagne del Trentino (www.visittrentino.info/) per potersi concedere esperienze di ogni tipo. Spesso soprendenti.
Una delle più curiose, per sentirsi esploratori ma senza fare fatica è quella che si può vivere facendo canyoning sul lago di Santa Giustina, in Val di Non. Il lago, nato nel 1951 con la costruzione dell’omonima diga, all’epoca la più alta d’Europa con i suoi 152 metri d’altezza, è adagiato in una vallata, scavata dall’avvicendarsi delle ere e degli eventi atmosferici che hanno generato gole e canyon profondi dove ci avventura su dei kayak galleggiando su un immenso specchio d’acqua immerso nel verde. Mentre ci si ti sposta usando la pagaia ci si può infilare anche tra le spaccature delle rocce seguendo solo la propria curiosità. Una cosa estrema? E' una esperienza adatta a tutti, anche ai bambini dai 5 anni. Le acque sono sempre tranquille, le imbarcazioni sicure a due, tre o anche a quattro posti e in dotazione vengono forniti giubbotto di galleggiamento e caschetto. L’avventura inizia con una fase preparatoria dove gli istruttori, sempre presenti, mostrano le tecniche per pagaiare correttamente e fornisce le nozioni necessarie sulla sicurezza. E ma durante le due ore e mezza di escursione, ci sono tante pause per scatti memorabili e per tuffi in acqua.
Il punto di partenza è una delle sponde del lago di Santa Giustina e nel primo tratto il paesaggio è aperto, tutt’intorno alberi coltivati a frutto, paesini e Castel Cles, maestoso e fiero. Poi tutto cambia. Ci si addentra le gole fino ad arrivare al canyon più famoso, quello scavato dal Rio Novella, profondo 50 metri e lungo 3 km. Si apre un mondo quasi primitivo: solo roccia e acqua. Sentirsi Indiana Jones viene naturale: ma non è un film.
Poco cinematografica, ma estremamente rilassante, è invece la proposta che si chiama «Albeinmalga e tramonti in alpeggio» (www.tastetrentino.it) proposto fino a settembre tra le vette della Val di Fiemme, San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi. Qui si viene accompagnati per scoprire l'emozione di camminare tra i pascoli mentre il giorno si affaccia all’orizzonte o il sole cade dietro le cime dolomitiche il tutto partecipando alla vita dei malgari, vedendo le vacche che tornano alla stalla, provando ad imparare come si fa il burro ed infine concedendosi una bella passeggiata, in autonomia o guidata, seguendo i consigli di chi questo territorio lo conosce come le sue tasche. Tutto questo in esclusiva o in piccoli gruppi, potendo anche dormire in alcune malghe attrezzate e, in ogni caso, gustando una ricca colazione o merenda con i prodotti veramente a KM zero.
Analoghe esperienze sono possibili anche in altre valli del Trentino come tutti i sabati, fino alla fine del mese, in Val Rendena (www.campigliodolomiti.it) o il martedì in Val d’Ambiez, porta di ingresso alle Dolomiti di Brenta (www.visitdolomitipaganella.it/).
In tutti i casi una cosa è certa: sia che si salga prima dell'alba sia che si dorma in quota e si esca di buon ora per assistere al nascere di un nuovo giorno si tratta di una esperienza particolare: la luce che filtra, una casa in legno tra i prati, il suono dei campanacci intorno e il latte appena munto. Ma d'altra parte in mezzo alle montagne Patrimonio dell’Umanità tutto ha un sapore speciale.
Idee
Il lago di Ledro
Una altra destinazione dove vivere in maniera lenta una vacanza tra i monti è di certo il lago di Ledro: qui si trovano acque calme e pulite, prati verdi per riposarsi e belle passeggiate. Oltre al museo delle Palafitte, che si trova proprio sulle sponde. Chi voglia tuffarsi può contare su 4 spiagge (una è anche pet friendly) mentre per sgranchirsi le gambe si può passeggiare intorno.In un'ora e mezza si ritorna al punto di partenza ed è una camminata adatta a tutti. Anche per le mamme con bimbi piccoli.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata