×
×
☰ MENU

VIAGGI

Auguri in viaggio: qualche idea per un Capodanno diverso: tra Grecia e Spagna

Auguri in viaggio: qualche idea per un capodanno diverso: tra Grecia e Spagna

di Luca Pelagatti

26 Dicembre 2023, 08:46

Manca davvero poco. E se ancora, nelle prossime ore, tutti ci ritroveremo con amici e parenti per celebrare il Natale la fine dell'anno incombe. Molti avranno già pianificato cenoni e viaggi ma per chi, ancora, è indeciso ecco qualche idea per un breve viaggio non troppo lontano: ma nei posti giusti per iniziare il 2024 alla grande.
La prima meta che proponiamo è forse inattesa: che per quasi tutti questa è la meta dell'estate e non certo per il cuore dell'inverno. Eppure Atene, invece, è una città perfetta per andare a festeggiare l'anno nuovo: si raggiunge facilmente, non essendo la destinazione più scontata non ha l'esplosione dei prezzi che hanno altri luoghi e, cosa non banale, offre la possibilità di stare abbastanza bene all'aperto visto che il clima è, generalmente, mite.
Per il 31 dicembre ci sono diverse opzioni: la più scontata è quella offerta da piazza Syntagma, di fronte al palazzo del Parlamento, dove viene allestito un enorme albero di Natale e un palco. Qui si riversano migliaia di persone per ballare al ritmo della musica dei dj a partire dalle 22 mentre prima sono in programma esibizioni di ballo e altri eventi. A condurre la serata saranno Nancy Zampetoglou e Thanasis Anagnostopoulos: a noi i loro nomi dicono poco ma in Grecia sono delle star.
Un altro luogo imperdibile, ma decisamente meno scontato, è il mercato alimentare di Varvakeios che normalmente ospita bancarelle di frutta e pesce fresco. Nella notte di San Silvestro si trasforma in una discoteca con celebri dj e balli scatenati fin verso le cinque di mattina.
C'è poi un luogo di Atene decisamente particolare dove fare festa: è il Centro culturale Stavros Niarchos, un complesso ultramoderno progettato da Renzo Piano imperdibile per chi ama l'architettura. Qui, a partire dalle 22.30, davanti a fontane danzanti a ritmo di musica si terrà un concerto di una nota artista greca seguito da un dj set di un celebre produttore musicale inglese. E a mezzanotte, ovviamente, ci saranno i fuochi d'artificio.
Se invece volete vedere i fuochi di artificio con lo sfondo dell'Acropoli ci sono altre possibilità. La più economica e suggestiva è quella di salire sulla collina di Licabetto e ammirare la città dall'alto. In alternativa, certo più eleganti, ci sono diversi alberghi intorno all'Acropoli con terrazze dove si trovano ristoranti e bar con una vista mozzafiato. Un brindisi da lassù non si dimentica.
Una altra città che permette di vivere l'ultimo dell'anno senza congelare è sicuramente Barcellona (www.spain.info/it/). La capitale catalana dal 2013 ha iniziato ad organizzare una mega festa per quella che qui si chiama Nochevieja vicino alla Fontana di Montjuic a Placa Espanya. Alle 21.30 inizia la prima parte della serata che si scalda veramente alle 23 quando inizia uno spettacolo e partono i primi fuochi di artificio. Ma è a mezzanotte che si deve essere pronti: a quell'ora iniziano a suonare le campane e secondo la tradizione, dopo ogni rintocco si mangia un chicco d'uva ed si esprime un desiderio per il nuovo anno. Non dimenticate di farlo: secondo gli spagnoli è un potente portafortuna. Poi sarà la volta di uno spettacolo di suoni e fuochi con una colonna sonora composta appositamente che accompagnerà 125 generatori di fiamme ed elementi pirotecnici.
Se poi volete ballare fino a mattina andate in alto, ovvero al Poble Espanyol di Barcellona, un museo all'aria aperta costruito sulla collina di Montjuïc in occasione dell'Esposizione Universale del 1929. Qui si svolge una festa che attira ogni anno migliaia di persone. E anche qui la vista dall'alto sul mare e le Ramblas (www.catalunyaexperience.it/) è splendida.

ALTRE IDEE Lisbona Anche Lisbona può essere una meta per un capodanno diverso e divertente. Lo spettacolo pirotecnico sul fiume Tago è il momento clou di ogni Capodanno a Lisbona: La maggior parte dei turisti e dei residenti si ferma in Piazza del Commercio per ammirare i fuochi, ma buoni punti di osservazione sono tutti i miradoures (punti panoramici) sparsi un po' per la città il Parco delle Nazioni e Belém. Se poi volete un locale dove proseguire la notte e la festa puntate diritti verso Il quartiere della movida per eccellenza è il Barrio Alto , forse il quartiere con la più alta concentrazione di bar e pub per metro quadrato al mondo

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI