viaggi
Fate uscire il bambino che è in voi. E tuffatevi tra le storie che vi leggevano per farvi addormentare quando eravate piccini.
No, non è una nuova moda psicologica che arriva da chissà dove ma piuttosto il suggerimento per un viaggio. Decisamente particolare: in Germania (www.germany.travel/en), infatti, esiste la Strada delle fiabe, un percorso lungo 600 km che attraversa buona parte del Paese e che è l'idea perfetta per chi voglia fare un viaggio coi figli. Oppure, come detto, non voglia rinunciare alla propria parte fanciullesca.
Questa strada, che tra l'altro compie 50 anni – è stata creata nel 1975 – conduce dalla città di Hanau, nella Germania meridionale a Brema, al nord seguendo un itinerario ovviamente concreto, fatto di panorami splendidi e paesi, ma soprattutto una mappa ideale che tocca i luoghi citati nelle favole dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm. Sono famosi in tutto il mondo e le loro opere sono patrimonio di tutti: basta pensare che hanno raccolto e rielaborato le favole e i miti del mondo germanico e non solo. E il risultato sono Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Hänsel e Gretel, I musicanti di Brema, Pollicino e moltissime altre storie.
La Strada delle fiabe collega questi racconti e te li fa vivere lungo le sue 70 tappe: si parte così dal Castello di Sababurg, scenario della vicenda della Bella Addormentata, alla Torre di Raperonzolo a Trendelburg, dalla foresta di Schwalmstadt in cui passeggiava Cappuccetto Rosso per arrivare fino ad Hameln. E' la città liberata dai topi grazie al Pifferaio magico.
Ma quanto tempo ci vuole per immergersi nel mondo delle fiabe? Volendola percorrere tutta si deve mettere in conto almeno una settimana per potersi godere le soste e visitare i vari paesi e le attrazioni ma ovviamente si possono scegliere anche dei singoli tratti. L'emozione di sentirsi Cappuccetto Rosso è comunque garantita.
Tra le tappe da non perdere si potrebbe senz'altro citare Steinau an der Straße dove i fratelli Grimm hanno vissuto da bambini e dove oggi l'incantevole Amtshaus, la casa a graticci in stile antico, è oggi il museo sulla vita, le opere e le attività dei fratelli. Come scrivono loro stessi è al centro di «una regione ricca di prati, circondata da belle colline dove siamo stati felici». Appunto la terra perfetta per sognare favole.
Proseguendo si arriva alla regione lungo il fiume Schwalm, una zona ricca di foreste dove, nel racconto, correva allegra Cappuccetto Rosso. Ci si può fermare nella cittadina di Alsfeld, un gioiello che riporta al Medioevo dove passeggiare tra le antiche case a graticcio e arrivare alla piazza della fontana. Ovviamente c'è un mito: qui la cicogna prenderebbe i bambini appena nati da consegnare ai genitori. Andando ancora verso nord ecco Marburg, una deliziosa piccola città sul fiume con un castello e una atmosfera sognante nei cui dintorni, è stata ambientata le favole di Hansel e Gretel.
E' tempo di ripartire: la meta è Kassel, città ferita dalle bombe della guerra ma con alcuni monumenti importanti, come il Castello dei Leoni, e soprattutto sede del Centro di ricerca sulle opere dei fratelli Grimm. E' un'istituzione che conserva una documentazione enorme tra cui una copia originale dell’antologia «Fiabe del focolare» scritta, appunto, dai fratelli. E' tanto rara che fa parte dei patrimoni dell’Unesco.
Ora è tempo di castelli: le prossime tappe portano prima a Trendelburg e al suo maniero medievale (che ospita un albergo) e che fu casa di Raperonzolo. Da una di queste torri, Raperonzolo lasciò cadere i suoi lunghi capelli biondi perché il principe potesse arrampicarsi e salvarla. O, almeno, così narra la storia. Poco lontano ecco il Castello di Sababurg, vecchio di oltre 600 anni e voluto dall'arcivescovo di Magonza ma celebre, piuttosto, per avere ospitato il lungo sonno della Bella Addormentata. C'è anche un parco dove d'estate si svolgono spettacoli teatrali. Dopo un omaggio a Oberweser, imperdibile per avere «ospitato» Biancaneve e i sette nani e Il gatto con gli stivali, ci spostiamo a Brema, termine della Strada.
Per celebrare il cinquantesimo compleanno della Strada sono previsti eventi mentre da maggio a settembre il Domshof diventa il teatro dello «Stadtmusikantenspiels», nel quale ogni domenica riprendono vita i Musicanti della città cantati dai Fratelli Grimm. Voi puntate verso il quartiere medievale di Schnoor: ci sono casette, strade strette e piccole botteghe. Le favole non potrebbero che essere nate da queste parti.
Idee
Il Pifferaio
Una altra tappa fondamentale lungo la Strada delle Fiabe in Germania è Hameln, famosa per essere la città dove si svolse la storia del Pifferaio magico. L'origine della storia è medievale e racconta di un pifferaio magico che fu ingaggiato dagli abitanti del luogo per liberare la cittadina da un’invasione di topi. Ma la fine fu tragica.
In compenso la cittadina oggi è splendida con le sue antiche case in pietra arenaria e a graticcio affacciate sul fiume e ogni domenica, da maggio a settembre, si svolge una rievocazione storica con decine di figuranti che indossano costumi tradizionali e ricostruiscono la favola.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata