×
×
☰ MENU

CULTURA

I like Parma , presentata le 14esima edizione: sarà il 27 e 28 settembre - Video - Il programma completo

Quasi cento occasioni speciali per entrare nella bellezza della città

13 Settembre 2025, 16:05

Scarica il programma completo (Clicca qui)

Nel video Manuela Calderini, responsabile del settore Cultura, turismo e marketing territoriale del Comune di Parma,  la 14esima edizione di I Like Parma - Oltretorrente e Giornate Europee del Patrimonio. Calendario di appuntamenti presentati all’interno dell’Oratorio di Sant’Ilario. Il Festival si svolgerà nel weekend del 27 e 28 settembre. 27 e 28 settembre. Quasi cento occasioni speciali per entrare nella bellezza di Parma, in oltre venti luoghi d’arte e storia si aprono nell’ultimo fine settimana di settembre. Tra la via Emilia e il futuro. Nel cuore di quella che un tempo prendeva il nome di Strada Maestra di Santa Croce, oggi via D’Azeglio, si allarga uno dei quartieri più celebri d'Emilia. Tra Oltretorrente e centro storico nel weekend del 27 e 28 settembre si animerà la 14^ edizione di I like Parma ed il programma delle Giornate Europee del Patrimonio. Scendendo il ponte "di mezzo" che divide la Parma nobiliare da quella genuina di Padre Lino, delle botteghe artigiane e delle Barricate, si potrà vivere un viaggio tra passato e futuro, proposto dall'Assessorato alla cultura e Turismo con l’intento di far vivere il patrimonio storico artistico della città e dei musei Civici grazie alle proposte di un programma che aderisce all’iniziativa europea de “Le Giornate del Patrimonio 2025” e realizza l’edizione autunnale degli ormai tradizionali weekend speciali alla scoperta delle bellezze e delle storie di Parma. Aperture straordinarie, musica, iniziative intergenerazionali, proiezioni, tour tematici, conferenze e incontri con esperti, e momenti di teatro schiuderanno luoghi e storie della città ducale, che si apriranno a margine dell'avvio del percorso di progettazione di ParCo. (PArma COntemporanea), negli spazi suggestivi della sua grande Crociera, attraverso una tavola rotonda organizzata da "Parma io ci sto!" nella mattina del 27 settembre, che richiamerà esperti locali, nazionali ed internazionali ad immaginare il futuro e gli ambiti di iniziativa e darà avvio ad una open call internazionale.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI