evento
E' iniziata e prosegue fino a lunedì a Zibello, la Festa del culatello, quest’anno alla sua 38esima edizione ed è organizzata da un comitato di associazioni coordinato dalla Pro loco, col patrocinio del Comune di Polesine Zibello e del Consorzio di tutela del Culatello di Zibello ed il sostegno di sponsor privati. In piazza Guareschi, sotto al grande PalaCulatello si possono gustare, oltre al tipico Culatello di Zibello, diversi piatti tipici del territorio. I festeggiamenti hanno contorno tipico delle sagre di paese, con serate musicali, mercati, mostre, spettacoli, iniziative culturali e sportive . Oggi, sabato 31, in piazza Garibaldi, alle 16.30 raduno vespe; alle 1730 Disco Dog e Dog dance a cura del Centro cinofilo The Dog Farm Asd; alle 18 ape time; alle 19 apertura stand gastronomici; alle 20 spettacolo di pole dance; alle 21 Dj Set, alle 22 Party 90 special e da mezzanotte Dj Set con De Ghelloni.
Domenica 1 giugno; dalle 10 alle 18, nel chiostro dell’ex convento dei Padri Domenicani appuntamento col <Mercato contadino: incontro tra terra e tavola> che sarà inaugurato alle 10.45 alla presenza dell’assessore all'agricoltura dell'Emilia Romagna Alessio Mammi e dello chef e voce gastronomica di <Mangia come parli>, Davide Oldani. Per l’occasione l'antico convento si trasformerà in un palcoscenico di sapori, con agricoltori, artigiani del gusto e la speciale partecipazione del <Mercato della Terra> di Padernello. In piazza Garibaldi, alle 9.30 partenza del giro dei Due Ponti con Bassa Bike, alle 10.30 lavorazione del culatello, alle 11 raduno di moto e ape time; alle 11.30 apertura degli stand gastronomici; alle 18 ape time; alle 19 apertura degli stand gastronomici e alle 21.30 orchestra Marco e Il Clan.
Lunedì 2 giugno in piazza Garibaldi alle 10.30 lavorazione del Parmigiano reggiano; alle 11 preparazione e cottura dei ciccioli; alle 11.30 raduno d’auto d’epoca; alle 11.30 ape time e apertura degli stand gastronomici; alle 18.30 ape time e alle 19 apertura degli stand gastronomici e alle 21.30 orchestra Paolo Bagnasco. Infine, da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, nella contrada Pallavicino mercato hobbista e alimentare; in piazza Garibaldi, zona games, lego e giochi di legno; in piazza Cavour zona luna park; spettacoli in piazza Garibaldi e in contrada Pallavicino; mostre fotografiche e di pittura nel teatro Pallavicino. Infine, nel Palazzo Pallavicino, info point con noleggio bici per Caseifici Aperti.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata