Sesta commissione - Presentato il progetto “Online senza rischi. Storie di ragazzi e consigli per vivere il digitale in sicurezza”, frutto della collaborazione tra Corecom Veneto e ITC P. F. Calvi di Padova
(Arv) Venezia 24 set. 2025 - La Sesta commissione del Consiglio regionale del Veneto presieduta da Francesca Scatto (Lega-LV), vicepresidente Elena Ostanel (il Veneto che Vogliamo), nel corso della seduta odierna alla quale hanno partecipato anche i componenti del Corecom del Veneto presieduto da Marco Mazzoni Nicoletti, ha accolto in audizione i rappresentanti di due classi seconde dell’Istituto Tecnico Commerciale P. F. Calvi di Padova, accompagnati dal corpo docente e dirigenziale della scuola, che hanno illustrato il progetto “Online senza rischi. storie di ragazzi e consigli per vivere il digitale in sicurezza”. La Presidente Scatto ha aperto i lavori ricordando il percorso di collaborazione con le scuole, pensando anche al coinvolgimento delle famiglie, già intrapreso dalla Commissione sul vasto tema delle opportunità e dei rischi derivanti dall’utilizzo del digitale, un percorso all’insegna dell’assunzione di una responsabilità collettiva che prosegue con l’illustrazione in Commissione del progetto “Online senza rischi” che sarà presentato domani, alle 17, nell’aula magna dell’Istituto Calvi. Il documento nasce dalla collaborazione tra il Corecom del Veneto e l'ITC padovano, con il coinvolgimento diretto delle classi IBF e IDS, con l'obiettivo di offrire una guida concreta e accessibile - una sorta di manuale operativo - per affrontare i rischi della vita digitale promuovendo una cultura della cittadinanza digitale e della sicurezza online tra ragazze e ragazzi, famiglie, docenti e istituzioni. Il lavoro raccoglie storie di vita reale, ispirate a casi affrontati dalle forze dell'ordine, integrate da schede giuridiche e consigli pratici su come riconoscere e prevenire i reati digitali più diffusi: cyberbullismo, violazione della privacy, truffe online, hate speech, revenge porn e disinformazione. Il Presidente del Corecom Mazzoni Nicoletti, nel corso del proprio intervento, ha enfatizzato l'importanza dell'alfabetizzazione digitale come strumento per promuovere l'uso consapevole e responsabile dei media, con un approccio multidisciplinare che coinvolge comunicazione, informatica, psicologia, sociologia e diritto e ha sottolineato il valore civile ed educativo del documento, frutto della sinergia fra studenti, famiglie, magistratura e forze dell'ordine. Di seguito, i docenti e in particolare una rappresentanza degli studenti hanno presentato modalità di redazione e il contenuto del proprio lavoro. La Commissione, infine, ha espresso positivamente il proprio parere sulla Rendicontazione n. 296, relativa al Rapporto sugli Affari Europei 2024, incardinata nella Prima commissione, e sulla Rendicontazione n. 316, riguardante il programma regionale 2024 per la promozione dei Grandi Eventi.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Bodytech Parma
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata