Sabato 11 e domenica 12 ottobre: palazzo Ferro Fini apre in occasione delle Giornate d’Autunno FAI
(Arv) Venezia 8 ott. 2025 - Oggi, a palazzo Ferro Fini, il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e il Segretario Generale, Roberto Valente, hanno presentato l’iniziativa di aprire palazzo Ferro Fini ai visitatori, sabato 11 e domenica 12 ottobre, in occasione delle Giornate d’Autunno del FAI, il Fondo Ambiente Italiano, ente del Terzo settore, senza scopo di lucro. È intervenuta Francesca Barbini, Capo Delegazione FAI di Venezia. Roberto Ciambetti, nell’introdurre la conferenza stampa, ha ringraziato il FAI, e in particolare la delegazione di Venezia, che “in cinquant’anni di attività, ha sempre lavorato con passione per far riscoprire il patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico del nostro territorio. Ringrazio il FAI per quello che fa e per come lo fa. L’apertura di palazzo Ferro Fini è ispirata dal principio in base al quale la cultura deve essere un patrimonio condiviso e la bellezza non è un lusso, ma una forma di responsabilità civica, per riconnetterci con le nostre radici culturali e per rafforzare l’amore per la nostra terra. E le istituzioni devono essere trasparenti e accessibili. Credo che la conoscenza sia il primo passo per la tutela del nostro patrimonio e per promuovere tutto quello che il Veneto sa offrire in termini di storia, di cultura, di arte, di persone. Mi fa molto piacere, quindi, che palazzo Ferro Fini abbia già registrato il tutto esaurito.” Francesca Barbini, Capo Delegazione del FAI di Venezia, ha innanzitutto ringraziato “il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, il Segretario Generale, Roberto Valente, e il Presidente della Regione, Luca Zaia, per la collaborazione offerta con l’apertura delle due prestigiose sedi istituzionali di palazzo Ferro Fini e di palazzo Balbi, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, sabato 11 e domenica 12 ottobre. Per l’occasione, verranno aperti al pubblico anche il giardino e il piano nobile del palazzo Smith Mangilli Valmarana, a Santi Apostoli, Venezia. Ringrazio i nostri numerosi volontari che accompagneranno i visitatori. Voglio sottolineare come tutte le nostre aperture rappresentino un regalo al FAI in occasione del suo cinquantesimo anno di attività. Per tutti e tre i palazzi, si tratta della prima apertura al pubblico: i posti sono limitati, ma speriamo che ci possa essere…una prossima volta. Questa iniziativa è giunta al quattordicesimo anno ed è ormai entrata nel cuore dei cittadini che avvertono sempre più la curiosità verso il nostro grande patrimonio di cultura, di arte e di paesaggio, e che manifestano, con il loro contributo, un elevato senso di responsabilità, individuale e collettiva. Ricordo che il nostro impegno di conservazione e di manutenzione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico è quantificabile in circa 15 milioni di euro l’anno. Ma possiamo contare sulla forza di 300 mila iscritti. Mi auguro che tanti altri si possano aggiungere perché il nostro impegno non si esaurisce certo in queste Giornate d’Autunno, ma dura tutto l’anno.”
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata