×
×
☰ MENU

storia e arte

La Reggia di Colorno entra nella Rete europea dei Palazzi reali - Video

L'associazione ha sede a Versailles

28 Luglio 2023, 14:12

Via libera all’adesione della Reggia di Colorno alla Rete delle residenze reali europee (Arre) che coordina e unisce siti ricchi di fascino e testimonianze storiche del passato, oggi importanti poli di attrazione turistica.
Nata nel 2001, Arre rappresenta 100 palazzi reali in 14 paesi dell’Unione, e tra le residenze che fanno parte della rete figurano icone mondiali come Versailles, il Palazzo reale di Torino, la Reggia di Caserta e il Palazzo reale di Napoli.
L’approvazione per Colorno è arrivata dall’Assemblea generale dell’Associazione guidata da Catherine Pégard, e oggi il presidente della Provincia di Parma, Andrea Massari ha siglato l'accordo di partnership alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, del sindaco di Colorno, Christian Stocchi, del sindaco di Parma, Michele Guerra, di Simone Verde, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta, e delle istituzioni che stanno seguendo il progetto, tra le quali l'Università di Parma, la Fondazione Cariparma e la Fondazione Banca Monte di Parma.
L’associazione ha due obiettivi: migliorare la gestione e la conservazione dei palazzi e aprire la loro meraviglia ai visitatori di tutto il mondo.
«L'ingresso della Reggia di Colorno è prima di tutto il riconoscimento dell’importanza storica e artistica di questo straordinario complesso monumentale - ha commentato Felicori -. L'associazione delle Residenze reali europee è un club piuttosto esclusivo, ma questa partnership è una sfida e una promessa: quella di continuare senza sosta nell’opera di restauro e di arricchimento delle collezioni e nell’attività promozionale. Un impegno che richiede la collaborazione più stretta di tutto il sistema territoriale, a cui la Regione conferma il proprio appoggio. Infine nei tre anni in cui, come direttore della Reggia di Caserta, ho preso parte alla vita dell’Arre, mi sono reso conto di quanto questa sia importante per lo scambio di esperienze e competenze, quanto possa aiutare a 'pensare in grandè, a scala europea».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI