I dati del primo trimestre: aumentano fatturato, produzione e ordini.
L’artigianato manifatturiero dell’Emilia-Romagna sta uscendo dalla regressione ed è pronto a una fase di crescita. E’ il quadro che emerge dall’indagine congiunturale sull'artigianato di Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna sul primo trimestre del 2021. La produzione delle imprese artigiane regionali mostra un aumento dell’1,2% rispetto allo stesso periodo del 2020: un dato che inverte la tendenza negativa del trimestre precedente (-8,7%) ma che si attesta sotto la produzione del complesso dell’industria regionale (+3,8%).
A certificare i segnali positivi sono le stesse aziende: la quota di chi ha rilevato un incremento della ripresa passa dal 20,2% al 37,5%, mentre calano le imprese che hanno accusato una riduzione (dal 56% al 31%). Anche l’andamento del fatturato valutato a prezzi correnti conferma l’andamento (+1,6%). Le imprese, inoltre, resistono agli effetti della pandemia: il numero totale di quelle attive è 26.748, una riduzione di 301 unità rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. E’ il segnale, secondo Camera di commercio e Unioncamere, delle misure adottate dal governo e della tenacia degli imprenditori. A pagare di più sono i settori della metallurgia e della moda, che hanno perso rispettivamente 122 e 114 imprese.
Il settore delle costruzioni, invece, presenta un lieve calo sul volume d’affari a prezzi correnti (-0,1%), ma i giudizi sull'andamento del volume d’affari registrano una crescita. Inoltre, la pandemia non sembra aver inciso sul numero di aziende di costruzioni della regione: a fine marzo quelle attive sono 50.413, 258 in più (+0,5%) rispetto alla fine dello stesso trimestre del 2020. Infine, i lavori di costruzione specializzati registrano un aumento dello 0,7%, una tendenza favorita, secondo i relatori dell’indagine, dagli incentivi introdotti a favore del settore.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata