PRESENTATO AL MISE
Un investimento da 85 milioni di euro per realizzare un centro di ricerca e produzione per i farmaci biologici. È il progetto, denominato 'Biotech Center of Excellence Plant', presentato dalla Chiesi Farmaceutici nella sede del ministero dello Sviluppo economico, alla presenza del ministro Giorgetti.
I lavori partiranno a marzo 2022 nell’area Chiesi San Leonardo e termineranno nel 2024. Nascerà un polo di eccellenza che porterà alla creazione di 105 posti di lavoro di alta specializzazione. Parlano il Ceo Ugo Di Francesco, il presidente Alberto Chiesi, il ministro Giancarlo Giorgetti e il sindaco Federico Pizzarotti. In videocollegamento è intervenuto anche il presidente della Regione Stefano Bonaccini.
Il nuovo centro sfrutterà «tecnologie e soluzioni innovative per garantire la massima sostenibilità ambientale», spiega il Gruppo. L’obiettivo, dice il presidente Alberto Chiesi, è di «creare in Italia non solo un avanzato centro di sviluppo e produzione, ma un hub di eccellenza a livello internazionale nella produzione di farmaci biologici al servizio dei pazienti».
Chiesi punta a «sviluppare internamente soluzioni terapeutiche innovative, realizzando un’integrazione verticale del processo, dalle cellule al prodotto finito, e attraendo i migliori talenti e competenze tecniche dall’Italia e dal mondo». «Il Centro - conclude il presidente Chiesi - sarà aperto alla collaborazione e alla realizzazione di progetti sinergici con altre realtà del settore, così da diventare un punto di riferimento innovativo per l’intero comparto farmaceutico e per il nostro Paese».
«L'Azienda - gli ha fatto eco l’amministratore delegato Ugo Di Francesco - ha come obiettivo principale la salute e la qualità di vita dei pazienti e di chi si prende cura di loro. Per farlo, ci impegniamo a promuovere attività di Ricerca & Sviluppo innovative, in cui investiamo oltre il 20% del nostro fatturato, circa 480 milioni di euro nel 2021, posizionandoci al primo posto tra le aziende farmaceutiche italiane per numero di brevetti».
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata