Convegno del Gia
Energia e transizione, la strada non è priva di ostacoli. E le alternative “green” non sono soltanto all’insegna dell’elettrico. Biocarburante e idrogeno ad esempio sono tecnologie disponibili su cui bisogna puntare.
Lo spiega Lapo Pistelli, director public affairs di Eni, incontrando le imprese di Parma in un convegno organizzato dal Gruppo Imprese Artigiane (Gia) al circolo Inzani. Durante il convegno Pistelli ha dialogato con il presidente del Gia Giuseppe Iotti
Nel video, l’intervista di Andrea Violi.
L'incontro si è aperto con un saluto di Lorenzo Sartori, Responsabile relazioni istituzionali nuovi territori di Emil Banca Bcc (sponsor dell'iniziativa). Sartori ha sottolineato come il 2022 sia stato un anno positivo per la sua banca: +8% gli impieghi, toccando i 4 miliardi; "sfioriamo i 200 mila clienti" (+10%) e il rapporto sofferenze/impieghi "è ai minimi rispetto ai dati di sistema". Quanto all'utile a 40 milioni di euro, il 70% va a riserva - come previsto dagli obblighi statutari - e contribuisce così al rafforzamento dell'istituto di credito. Parma, ha ricordato Sartori, è "un territorio eccellente con imprese eccellenti", già impegnate sul fronte della sostenibilità. Ma la strada da seguire, appunto, è sempre più quella dell'innovazione. Un campo in cui spicca l'impegno dell'Emilia-Romagna sui big data, con il supercomputer Leonardo a Bologna. Qui sabato prossimo è previsto un incontro per illustrare le potenzialità di questa tecnologia per le imprese.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata