PARMA
Al via oggia Parma Cibus Connecting Italy, in programma fino a domani (30 marzo). Il Salone internazionale dell’alimentazione è stato inaugurato nella mattinata dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi e dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, che è intervenuto con un video messaggio.
Nel video, pizzaioli all'opera a Cibus Connecting Italy e buyers in coda per registrarsi
Nelle due giornate di manifestazione, spazio agli eventi (circa 40 a calendario), all’innovazione (con circa 500 innovazioni di prodotti in esposizione in fiera) e quattro nuove aree tematiche: ortofrutta fresca Made in Italy, ingredienti e tecnologia per gelato e pasticceria, nutraceutica e prodotti funzionali a formulazione vegetale. Questa edizione di Cibus, che nel 2023 si presenta al pubblico nella sua versione smart degli anni dispari, cade in un momento cruciale per il comparto agroalimentare: se da un lato resta l’incertezza per l’avanzare degli eventi inflattivi globali, dall’altro si stagliano profondi cambiamenti nei consumi e grandi opportunità per l’agrifood, tanto sui mercati interni quanto su quelli esteri. L’intera filiera porta, quindi, a Parma esperienze, know-how e innovazioni per intrecciare sempre più le strategie di offerta con la mutevole domanda dei consumatori e adeguare strumenti e strategie al cambiamento. Un’attenzione particolare è rivolta all’export, che è in territorio positivo, grazie anche a un crescente appeal dei prodotti alimentari a denominazione d’origine, comparto nel quale l’Italia vanta un quarto dei prodotti europei.
Il timore della recessione è un aspetto fortemente presente nelle nuove dinamiche d’acquisto: è questo il senso dello studio che NielsenIQ ha presentato nella mattinata, a margine dell’inaugurazione del Salone. Stando ai risultati della ricerca, il consumatore oggi sembra però impegnato ad adattare e rimodulare il budget a disposizione in modo eclettico e creativo; tra gli obiettivi di spesa rientrano non tanto e non solo la convenienza, ma soprattutto quei prodotti capaci di soddisfare in modo olistico il benessere fisico e, ancor più, mentale.
"Lo spettro della recessione è al centro delle preoccupazioni dei cittadini europei ed americani – ha dichiarato Matteo Bonù, Global Client Business Partner di NielsenIQ - La contrazione delle vendite di prodotti di largo consumo è uno degli effetti tangibili. Tuttavia, non tutte le persone e le categorie merceologiche reagiscono nello stesso modo. Il consumatore cura il proprio benessere personale e ricerca sempre più attentamente i prodotti con il miglior rapporto qualità-prezzo. Ci sono quindi ancora opportunità per le imprese che sapranno intercettare questi bisogni".
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata