CISITA
Ancora pochi giorni (fino a martedì 15 ottobre compreso) per iscriversi alla seconda edizione del corso ITS “Tecnico superiore per la logistica industriale ed il trasporto intermodale”. Duemila ore di formazione (di cui 800 di stage aziendale) da realizzarsi in due anni con l’obiettivo di creare specialisti in un ambito, quello della logistica, di cruciale importanza per il territorio parmense, dove convivono imprese di produzione che esportano in tutto il mondo e operatori logistici che contribuiscono a “muovere” le merci sfruttando la posizione strategica della città, la presenza di un interporto di rilevanza nazionale e la vicinanza ai porti liguri.
E sono state proprio le imprese, lo scorso anno, a premere affinché anche Parma avesse un percorso in grado di formare i logistici del futuro, sfruttando le dinamiche vincenti dei corsi ITS: docenza specializzata, programmi sempre aggiornati, didattica laboratoriale, forte interazione col mondo imprenditoriale.
Anche quest’anno collaborano con la Fondazione ITS Logistica l’ente formativo confindustriale Cisita Parma, sede del corso, e l’ITIS Leonardo da Vinci, che nella propria offerta formativa ha un ben avviato indirizzo dedicato alla logistica.
«Il corso si rivolge a giovani interessati a trovare lavoro in un settore in forte espansione e ad alto contenuto tecnologico – spiega Sara Conz, coordinatrice del corso e di Cisita Parma – Le lezioni, previste a tempo pieno dal lunedì al venerdì, sono tenute per la parte tecnica da professionisti e consulenti aziendali. Il corso è completamente gratuito, finanziato tramite i fondi del PNRR che metteranno a disposizione dei partecipanti anche una borsa di studio in base al reddito. Alla fine del biennio gli allievi avranno la possibilità di acquisire, una volta superato l’esame finale, un diploma di Tecnico Superiore di V livello EQF valido in tutta la Comunità Europea».
Sulle possibilità di placement si sofferma Giuseppe Bardelli, direttore della Fondazione ITS «Parliamo di un settore in grande fermento. L’incidenza delle tecnologie 4.0 nei magazzini e nelle aziende di trasporto sta diventando sempre più importante. E le aziende faticano a trovare risorse competenti. Il corso risponde alle esigenze del territorio grazie agli approfondimenti dedicati all’intermodalità ed alla logistica industriale, e forma figure indispensabili sia al mondo produttivo che a quello distributivo». Le iscrizioni rimangono aperte sino al 15 ottobre, 25 i posti disponibili.
Per informazioni: sedeparma@itslogisticasostenibile.it, telefono 0521-226534.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata