Formazione
In Italia il livello medio di educazione finanziaria rimane tra i più bassi d’Europa. Secondo le rilevazioni internazionali OCSE, molti cittadini faticano a comprendere concetti di base come l’inflazione, il tasso d’interesse o la diversificazione degli investimenti. Questo si traduce in difficoltà quotidiane nella gestione del risparmio, nell’utilizzo degli strumenti bancari e digitali e, in non pochi casi, nella maggiore esposizione a rischi di frodi, truffe online e cattive decisioni economiche.
Per contribuire a colmare questo gap e fornire strumenti concreti di consapevolezza e autonomia, nasce a Parma il ciclo di seminari “Quello che conta”, con esperti di Banca d’Italia in collaborazione con l’Università di Parma e con il sostegno di Federmanager Minerva Parma.
Tre incontri aperti a studentesse, studenti e a tutto il personale docente e tecnico-amministrativo di UNIPR, con l’obiettivo di rendere le persone più capaci, consapevoli e indipendenti nelle scelte economiche e finanziarie, aiutandole a pianificare il risparmio, gestire i pagamenti digitali, proteggersi dalle truffe informatiche e affrontare il mondo degli investimenti – comprese le nuove sfide delle cripto-attività.
Il programma degli incontri
Giovedì 8 ottobre si è parlato di pianificazione finanziaria, investimenti e cripto-attività con Roberto Violi e Fabio Quintiliani.
15 ottobre Strumenti di pagamento elettronici. Docenti dr.Andrea Zucchini e dr.ssa Giulia Giordano Un percorso pratico tra carte di credito e debito, pagamenti online e digitali, wallet e app di mobile payment, con attenzione ai vantaggi e ai rischi.
22 ottobre Conto corrente, home banking e sicurezza informatica. Docenti dr.ssa Gianna Andreatii e dr. Francesco Dell’Isola Linee guida per una gestione sicura ed efficace dei conti correnti, delle operazioni bancarie digitali e della protezione dei propri dati personali e finanziari.
Dichiarazioni di Elisabetta Todeschini vicepresidente di Federmanager Parma:
Le donne manager di Federmanager Minerva di Parma si impegnano per favorire l’educazione finanziaria come strumento di empowerment femminile e giovanile. Ringraziamol’’Università di Parma che ha colto questa opportunità e ha fatto rete con noi e Bankitalia per permettere alle studentesse e agli studenti di avere quegli strumenti di gestione finanziaria che permetteranno loro di aumentare la loro autonomia. Non sottovalutiamo il fatto che l’autonomia economica è la base per la libertà personale e uno dei modi per poter perseguire i propri sogni e sviluppare e esercitare i propri talenti.
Concludo ringraziando gli esperti di Bankitalia che mettono al servizio delle cittadine e dei cittadini la loro professionalità e ci guideranno in questo percorso di educazione finanziaria in tre tappe per migliorare la nostra autonomia e ci renderanno più consapevoli e capaci sia nella gestione della nostra vita quotidiana e nelle scelte anche più importanti della nostra vita futura.
Tutti i seminari saranno condotti da esperti della Banca d’Italia e si terranno presso la Sala Congressi del Plesso Aula delle Scienze dell’Università di Parma, dalle ore 16:30 alle ore 18:30.
La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria al link dedicato.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata