TUTELA DELLA DOP
Parmigiano reggiano «fake» ad Anuga, la fiera internazionale del food & beverage che si tiene a Colonia in Germania. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha segnalato alle autorità tedesche due prodotti non conformi alla Dop italiana esposti: una salsa denominata «Garlic Parmesan Flavored Sauce» e un sostituto vegetale del formaggio chiamato «ParVegano». Le autorità tedesche, riferisce il consorzio, hanno reagito immediatamente rimuovendo la salsa, mentre per il «ParVegano» il Consorzio ha inviato una lettera tramite i propri legali e il prodotto è stato tolto dall’esposizione in poche ore.
All’interno dell’Unione Europea, grazie a un regolamento che fornisce ampia protezione alle indicazioni geografiche e a diverse sentenze della Corte di Giustizia Ue, prodotti non conformi al disciplinare che recano nomi evocativi della Dop non possono essere commercializzati né pubblicizzati, ricorda il Consorzio. Nel febbraio 2008 la Corte di Giustizia ha sancito che il termine «Parmesan» non è generico ma un’evocazione della denominazione «Parmigiano Reggiano». Il Consorzio stima che il giro d’affari del falso Parmesan fuori dall’Unione Europea sia di oltre 2 miliardi, circa 200mila tonnellate di prodotto: tre volte il volume del Parmigiano Reggiano esportato.
«La tempestività con cui le autorità tedesche sono intervenute a seguito della nostra segnalazione - dice Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio - conferma l’efficacia del sistema europeo di tutela delle Dop».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Ospedale Maria Luigia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata