Nostre Iniziative
I dati dei bilanci delle prime mille imprese di Parma e provincia descrivono lo stato dell'economia parmense nel 2024. Il dibattito che scaturisce dal commento ai dati approfondisce i trend del momento e le aspettative per il 2026. Tutto con importanti ospiti: Enrico Mentana, direttore del Tg La7, e diversi imprenditori di Parma nel dibattito moderato da Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio24. È questo lo schema della giornata di presentazione di «Top imprese Parma», il volume che raccoglie i dati delle prime mille imprese di città e provincia classificate per fatturato. L'iniziativa dell'Unione parmense degli industriali coinvolge l'Università di Parma per la raccolta e lo studio dei dati e il gruppo Gazzetta di Parma per il coordinamento del progetto.
L'appuntamento è per mercoledì 3 dicembre (quando Top imprese Parma sarà in edicola con la Gazzetta), a partire dalle 10 nell'Auditorium «Carlo Gabbi» al Green Life, sede di Crédit Agricole.
Si conferma la formula che ha portato al grande successo dell'anno scorso. Il cuore di Top imprese Parma è nei dati di bilancio delle prime mille aziende del territorio, classificate per performance di fatturato. L'analisi a 360 gradi dei bilanci depositati permette agli esperti dell'Università di Parma di tracciare un quadro dell'andamento economico locale nel corso del 2024. Chiaramente vengono sviscerati tutti i settori, dalla meccanica all'alimentare, dalla farmaceutica al vetro. Per ognuna delle aziende si possono consultare - nelle pagine ricche di schemi - dati su dimensione e performance economiche. Arricchiscono Top imprese Parma i commenti di Unione parmense degli industriali, Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili (Odcec) e «Parma io ci sto!», l'editoriale del direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi e il commento dell'editore.
La presentazione è in calendario per mercoledì 3 dicembre. Alle 9,30 sono previsti gli accrediti, alle 10 l'apertura dei lavori e i saluti di benvenuto. Alle 10,15 la parola passa a Pier Luigi Marchini, prorettore alla Pianificazione dell’Università di Parma e docente di Economia aziendale, per la presentazione di classifica e performance di fatturato delle prime mille imprese del Parmense nel 2024. E alle 10,40 l'ospite d'eccezione di quest'anno: Enrico Mentana, che farà un commento su «Geopolitica, economia, relazioni internazionali: sfide future e nuovi equilibri».
La seconda parte della mattinata inizierà alle 11,20, con la tavola rotonda «Scenari di business: riflessioni e nuove prospettive sulle strategie per i mercati esteri». Sebastiano Barisoni condurrà la discussione con Gaia Baiocchi (Eli Prosciutti), Maurizio Bassani, general manager di Parmalat, Hugues Brasseur, ceo di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer Fausto Ferretti, presidente della Gazzetta di Parma e ad di Fepa Spa, Andrea Pontremoli, amministratore delegato della Dallara. Parteciperà anche Kpmg. Conclusioni del presidente dell'Upi Gabriele Buia.
Le informazioni per partecipare e i dettagli sono sul sito dell'evento, www.topimpreseparma.it.
L'evento di Top imprese Parma sarà l'occasione, sottolinea il presidente Buia, per «analizzare la situazione delle imprese del Parmense e discutere di futuro: quali sono le prospettive, come confrontarci per far crescere il territorio, per creare valore aggiunto nel territorio e fuori. L'obiettivo è capire le necessità, individuare una strategia». Per questo l'iniziativa verrà riproposta ogni anno, con questo format collaudato.
«L'apporto di Enrico Mentana è molto interessante: analizzerà la situazione economica e politica, i fattori che interagiscono con le attività d'impresa - aggiunge Buia -. E dialogheremo con interlocutori di forte interesse, per un dibattito sulla crescita industriale del Parmense. Barisoni, come giornalista esperto di economia, saprà stimolare al meglio il dibattito».
Buia conclude ringraziando Crédit Agricole, «che mette a disposizione i suoi spazi per questo bellissimo evento. Un segnale di vicinanza al nostro sistema industriale».
Concorda Fausto Ferretti, presidente della Gazzetta, che rimarca: «C’è la volontà di dare continuità a un’iniziativa che ha visto la prima edizione l’anno scorso con un feedback estremamente positivo». Un entusiasmo che ha gettato le basi per un bis del successo nel 2025.
«La qualità in termini di organizzazione e risultati dell’attività di Università, Unione parmense degli industriali e Gazzetta è stata notata da tutti - aggiunge Ferretti -. Top imprese Parma non è un opuscolo ma un volume corposo. Un focus sull’economia locale, su come l’industria della provincia di Parma sta reagendo ai vari fenomeni che caratterizzano il mondo economico, è un servizio da dare a tutti gli attori, dal semplice cittadino ai vari player economici». Bene anche l'evento al Green Life e gli ospiti: «L’anno scorso Federico Rampini, quest’anno Enrico Mentana: credo che ancora una volta si stia dando dimostrazione del fatto che ci orientiamo verso professionisti di prim’ordine. Top Imprese fa la fotografia a un esercizio terminato diversi mesi fa ma nella tavola rotonda si potrà approfondire l’attualità delle ultime settimane. Qualsiasi equilibrio cambia con una velocità quasi schizofrenica. L’evento è interessante perché al consuntivo di un esercizio già terminato unisce un confronto sulle tematiche di attualità e crea una catena di continuità su quella che sarà la prossima edizione».
r.c.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da CMS Electric Motors Srl
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata