fidenza
Davide Malvisi e la lista PD intendono consolidare il ruolo di Fidenza come punto di riferimento e centro nevralgico della Via Francigena a livello nazionale ed europeo, nella consapevolezza che la promozione di questo antico cammino rappresenta una risorsa culturale e turistica di grande valore.
"Siamo determinati a confermare e rinnovare la convenzione pluriennale per mantenere la sede dell'Associazione Europea delle vie Francigene a Fidenza. Questo è un passo fondamentale per mantenere viva la tradizione e l'importanza della tratta storica - afferma Malvisi -. Inoltre, completeremo il cantiere per la nascita della Domus Francigena, Centro di cultura europeo Sigeric, presso l'ex Collegio dei Gesuiti, che sarà dedicato agli studi storici e sociali legati ai Cammini”.
Malvisi continua: "Potenzieremo la gestione dell'ostello San Donnino, recentemente riaperto al pubblico grazie all'intervento del Comune e all'individuazione del soggetto gestore".
Per quanto riguarda il Francigena Fidenza Festival, Malvisi annuncia: "Considerati gli ottimi risultati dell'ultima edizione, intendiamo potenziare il festival per valorizzare il nostro territorio e acquisire contemporaneamente una dimensione internazionale. L'obiettivo sarà quello di fare di Fidenza la capitale dei Cammini d'Europa. Coinvolgeremo attivamente i pellegrini nella vita della comunità, favorendo momenti di condivisione e interazione. Creeremo una tessera di convenzioni con le attività commerciali di Fidenza e punti di accoglienza lungo il percorso, al fine di rendere il cammino un volano di turismo lento e responsabile. Infine, miglioreremo la segnaletica e la visibilità dei percorsi per garantire
una migliore esperienza ai viaggiatori. Questi progetti sono un investimento nel futuro sostenibile e nella qualità della vita a Fidenza”.
Il PD, secondo quanto afferma Maria Pia Bariggi, candidata capolista del Partito Democratico in appoggio alla candidatura di Davide Malvisi, considera: "La Via Francigena è una straordinaria opportunità per Fidenza, non solo dal punto di vista turistico, ma anche culturale e sociale.
In questo senso la Via contribuisce alla rigenerazione e allo sviluppo integrale del territorio e dei territori attraversati coinvolgendo Enti locali, il Terzo settore, le imprese, le diocesi. Il nostro impegno sarà rivolto a migliorare l'accessibilità e la fruizione dei percorsi pedonali e cicloturistici, nonché a valorizzare il patrimonio storico e architettonico.
Lavoreremo anche per candidare la Cattedrale di Fidenza come sito UNESCO, un riconoscimento che darebbe ulteriore prestigio e visibilità alla nostra città. Inoltre, ci impegneremo per migliorare e implementare la cartellonistica di riferimento, facilitando l'orientamento dei pellegrini e dei turisti lungo il percorso. Fidenza punto di riferimento per un turismo che preveda esperienze diversificate e sostenibili grazie ad un sistema informativo sempre accessibile ed innovato digitalmente.
Perseguiremo una programmazione integrata di gestione e programmazione di beni, attività e servizi culturali e turistici per uno sviluppo fondato su una migliore e maggiore attrattività di questo nostro territorio che offre eccellenze in più ambiti".
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata