Aero-Arch
Cent'anni di architettura e di edilizia dedicate al volo in una mostra fotografica, Aero-Arch, inaugurata oggi alla Galleria San Ludovico di Parma e aperta ad ingresso libero fino all’1 aprile. L’iniziativa è frutto di un progetto ideato e realizzato dalla Sezione di Fidenza dell’Associazione Arma Aeronautica Aviatori d’Italia, con il contributo dell’Aeronautica Militare.
La mostra, già allestita all’aeroporto militare di Linate, accompagnerà i visitatori lungo il percorso secolare dell’Aviazione, proponendo in modo semplice, per un pubblico non solamente di esperti o di addetti ai lavori, alcune espressioni del patrimonio edilizio destinate all’attività aeronautica. È articolata in sezioni fotografiche che illustrano le tipologie funzionali degli edifici nei quali si svolge l’attività della Forza Armata: direzionale, formazione del personale, logistica, servizi tecnico-operativi, decoro artistico-celebrativo, sport, cultura e benessere del personale. L’esposizione si sviluppa in 52 pannelli di grandi dimensioni, per un totale di oltre 600 immagini storiche e attuali - in bianco e nero e a colori - accompagnate da testi descrittivi delle infrastrutture ritratte.
La mostra propone un viaggio alla scoperta dei grandi edifici di rappresentanza come Palazzo Aeronautica e le Sedi dei Comandi di Regione, delle Accademie, degli idroscali del passato come Desenzano del Garda, Cadimare (La Spezia) e Orbetello, dai quali sono iniziate le grandi imprese aviatorie e le trasvolate, e le curiosità dei primi esemplari di enormi dimensioni delle aviorimesse per il ricovero dei dirigibili. Un viaggio anche tra edifici che rappresentarono luoghi celebrativi e di sperimentazione, come la Direzione Superiore Studi ed Esperienze andato distrutto nel 1943, e altri conservati dall’Amministrazione dell’Aeronautica Militare e mostrati nella postazione video che proietta filmati a ciclo continuo.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata