agenda
Famija Pramzana, viale Vittoria 6, alle 16 Incontro dedicato al libro «500 anni di cultura della cura: storie inedite di parmigiani generosi e fragili» di Fabio Bonati, che dialogherà con l’editore Alessandro Freschi e con il pubblico. L’evento, ospitato nella Sala Barilla, è a ingresso libero.
Spazia Bdc 28, borgo delle Colonne 28, alle 18,30 Si inaugura la mostra fotografica a ingresso libero «Prelevamenti» di Armin Linke, vincitore del premio «La nuova scelta italiana» di quest’anno. Saranno presenti l’artista e il critico Luca Cerizza.
Teatro Due, alle 19,30 Prima assoluta del progetto di Marilena Katranidou, una performance musicale ispirata all’ultimo amore del principe Genji di Marguerite Yourcenar. Un’esperienza sonora capace di far riaffiorare ricordi a lungo sepolti. Lo spettacolo, in scena fino al 12 ottobre, fa parte del progetto «Arcipelaghi 2025» del Reggio Parma Festival. I biglietti sono disponibili sul sito.
OniricArt, via Pasubio 1c, alle 21 La messinscena «Corpo d’opera», proposta nell’ambito di Verdi Off e curata da Artemis Danza in collaborazione con Gruppo Chiesi, ripercorre i personaggi shakespeariani portati in musica da Verdi. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Fidenza, piazza Garibaldi, dalle 15 In occasione di San Donnino, il chiosco Steli Di Stile ospita il workshop «Cornice Floreale», in collaborazione con Fidenza Village. Due gli appuntamenti previsti durante la giornata, con possibilità di prenotazione sul sito.
Fidenza, oratorio della chiesa di San Giorgio, alle 16 Inaugurazione della mostra «Il mio inferno. Dante profeta di speranza», un percorso innovativo dedicato a Dante Alighieri, realizzato in collaborazione con gli studenti dell’istituto Paciolo D’Annunzio, patrocinato dal Comune e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. L’ingresso è libero.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata