×
×
☰ MENU

musica

Rocca di Sala Baganza e Casa della Musica: 1° e 2 novembre concerti del ParmaJazz Frontiere Festival

Roberto Bonati Madreperla Trio

Roberto Bonati Madreperla Trio

30 Ottobre 2025, 17:39

Il ParmaJazz Frontiere Festival prosegue con un nuovo appuntamento della rassegna DI-STANZE 2 che vedrà protagonista il Roberto Bonati Madreperla Trio in concerto sabato 1°novembre alle ore 18:00 nella suggestiva cornice dell’Oratorio dell’Assunta presso la Rocca San Vitale di Sala Baganza. La formazione, guidata dal contrabbassista e compositore Roberto Bonati, presenterà il progetto Parfois la nuit, un’esplorazione musicale densa di atmosfere notturne e visioni poetiche, dove scrittura e improvvisazione si fondono in un linguaggio contemporaneo e intimamente narrativo. Ad affiancare Bonati, due   musicisti di grande sensibilità e raffinatezza espressiva: Gabriele Fava al sax e Luca Perciballi alla chitarra.

Roberto Bonati Madreperla Trio. Roberto Bonati compone e dipinge una suite dedicata alla notte, alla sua magia, ai suoi colori più reconditi e alla sua emozionalità profonda. Un viaggio attraverso i sogni, gli incontri, i fantasmi, le ombre e le luci di una visione onirica. Un quadro notturno che conduce passo passo verso l’alba. Un quadro, ma anche una meditazione sul momento più rumoroso dei nostri pensieri e delle nostre emozioni: mentre fuori risuona il silenzio. Con questo lavoro Roberto Bonati presenta un nuovo trio, nato, nel segno di una continuità artistica, con due speciali musicisti di una più giovane generazione. Nuove composizioni del leader che trovano, in questo organico, un suono particolare, cameristico ed evocativo, tra melodia e sperimentazione, in una sintesi di molteplici tradizioni e linguaggi dal jazz al folk, alla contemporanea. Un lirismo profondo, che guarda al cielo con il sapore della terra, unito al senso dell’avventura improvvisativa.

Il jazz nordico di Morten Halle protagonista al ParmaJazz Frontiere Festival

Il programma del ParmaJazz Frontiere Festival prosegue nel segno della ricerca e dell’innovazione, con un nuovo appuntamento: domenica 2 Novembre alle ore 18:30 la Casa della Musica di Parma ospiterà il concerto del quintetto Into The Wild Hills guidato dal sassofonista norvegese Morten Halle. L’ensemble, composto da alcuni tra i più interessanti musicisti della scena jazz scandinava contemporanea, vede al fianco di Morten Halle (sax), Gunnar Halle alla tromba, Helge Lien al pianoforte, Christian Meaas Svendsen al contrabbasso e Andreas Wildhagen alla batteria. Uscito a marzo 2023, il loro ultimo album Starter Kit è stato registrato al Musikkloftet con Vidar Lunden nel febbraio 2022. Un progetto artistico in cui musica risulta più libera rispetto al primo disco, con ancora più spazio e forza per i musicisti.

Morten Halle. Halle, oltre ad una prestigiosa carriera artistica, è il professore associato della Norwegian Academy of Music di Oslo. Conosciuto dal pubblico internazionale per essere parte della Magnetic North Orchestra di Jon Balke, è attivo come sassofonista e compositore, ricevendo commissioni dal Festival di Molde, Lillehammer, Kongsberg and Bergen International Festival. Per la sua attività musicale ha ricevuto tre premi dallo Stato Norvegese. Into the Wild Hills è una formazione che riunisce cinque musicisti straordinari che coprono quattro decenni della storia del jazz norvegese. Guidato dal veterano sassofonista e compositore Morten Halle il quintetto fonde scrittura e improvvisazione con grande libertà e rigore. Tra interplay sofisticato, lirismo e tensione narrativa, un’esplorazione acustica dei paesaggi sonori del Nord, con alcuni tra i musicisti più rappresentativi della scena scandinava.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI