agenda
Via Garibaldi, dalle 9 alle 20 Ultimo giorno del Mercatino regionale francese, che sta riscuotendo un grande interesse sia tra i parmigiani che tra chi si trova di passaggio nella nostra città. Per tutti, la bella sorpresa di trovare in via Garibaldi una suggestiva vetrina di specialità enogastronomiche d’eccellenza e prodotti di artigianato tipici della tradizione francese. La manifestazione è proposta da un gruppo di operatori commerciali d'Oltralpe con esperienza internazionale in questo settore. I visitatori potranno trovare oltre ottanta tipi di formaggio, un’ampia proposta di vini, biscotti Bretoni, macaron, spezie, baguette e croissant e tante altre prelibatezze. I prodotti artigianali, come tovaglie, saponi, lavanda, essenze e borse in paglia, arrivano dalla Provenza e dalla Costa Azzurra; profumi, cosmetici e accessori moda provengono principalmente da Parigi.
Piazza della Pace, alle 10,30 «Dimostriamo che Parma è, è sarà sempre antifascista». E' l'invito che arriva da Anpi, Cgil, Pd, Rifondazione Comunista, Anppia, Libera, Legambiente, Avs, M5S, Pci, Udu, Ssu e Arci che hanno promosso per oggi una manifestazione davanti al Monumento al Partigiano locali. In risposta ai cori fascisti inneggianti al duce nella sede parmigiana di Gioventù nazionale, l'invito a partecipare è rivolto «a tutta la società civile e a tutte le forze democratiche e antifasciste».
Calestano, ore 9,30 Va in scena a Calestano la quarta giornata della Fiera del tartufo nero di Fragno. La mattinata prenderà il via già alle 9.30 quando per gli appassionati di escursioni si terrà la camminata «Quattro salti con il diavolo» (info prenotazioni obbligatorie 3394876053). Alle 10.30 al Museo del tartufo (i cui spazi saranno visitabili per tutta la giornata) il maestro Paolo Sacchi dell’associazione «Siamo tutti scalpellini» terrà un incontro didattico su metodi e strumenti degli storici lavoratori della pietra della Val Baganza. Alla baita degli Alpini alle 11 per la serie «Calestano comune inclusivo» prenderà il via un incontro dal titolo «L’esperienza della lanterna di Diogene», azienda agricola e trattoria situata a Bomporto. Alle 16 sempre dagli Alpini altro incontro a tema della giornata, «Il tartufo secondo Andrea», durante il quale Andrea Incerti Vezzani, cuoco stellato dal ristorante Ca’ Matilde, valorizzerà il tartufo nero di Fragno con una sua preparazione.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata