×
×
☰ MENU

PARMA

Aquile, caproni, orsi, tori: un «piccolo mondo svizzero» sui treni per Zurigo. Anche San Fridolino, devoto di Sant’Ilario - Fotogallery

In bella mostra gli stemmi dei 26 cantoni della Confederazione Elvetica e di tre gallerie ferroviarie

di David Vezzali

19 Luglio 2023, 13:43

Tutti i giorni, attorno alle 11.30 e alle 14.30, ferma alla stazione di Parma il treno Eurocity delle Ferrovie Federali Svizzere Zurigo-Bologna e ritorno. Due minuti di sosta e poi riparte.
La partenza da Zurigo è alle 6.33 e alle 11.31 è previsto l’arrivo a Parma; nel ritorno in Svizzera la partenza dalla nostra stazione è alle 14.26 e l’arrivo a destinazione è alle 19.27. Cinque ore di viaggio, minuto più minuto meno, separano Parma da Zurigo senza bisogno di cambiare treno a Milano.
Una particolarità degli elettrotreni utilizzati per questo collegamento (in tutto sono 29) è la presenza, sotto ai finestrini laterali delle cabine di guida in testa e in coda, dello stemma di uno dei 26 cantoni della Confederazione Elvetica o di tre importanti trafori ferroviari svizzeri (San Gottardo, Sempione e Monte Ceneri). Lo stesso stemma è presente anche nella carrozza ristorante. Tanti animali compaiono in questi stemmi: aquile, caproni, orsi, tori e anche leoni. Alcuni stemmi, poi, sono costituiti semplicemente dai colori dei cantoni.

E, infine, compaiono anche due santi: San Gottardo e San Fridolino di Säckingen.
Alla lontana, San Fridolino di Säckingen ha un legame con Parma: questo abate irlandese conobbe l'eredità spirituale di  Sant'Ilario di Poitiers (il «nostro» Sant’Ilario, patrono di Parma), ne diventò un devoto e gli dedicò diverse chiese e monasteri in Francia e in Svizzera. San Fridolino si trova nello stemma del cantone svizzero Glarona («Glarus» in tedesco).

Ecco l’elenco dei 29 stemmi che compaiono sugli elettrotreni: Aargau (Canton Argovia), Appenzell Ausserrhoden (Cantone Appenzello Esterno), Appenzell Innerrhoden (Cantone Appenzello Interno), Basel Landschaft (Canton Basilea Campagna), Basel-Stadt (Canton Basilea Città), Bern (Canton Berna), Ceneri (traforo ferroviario del Monte Ceneri), Fribourg/Freiburg (Canton Friburgo), Genève (Canton Ginevra), Glarus (Canton Glarona), Graubünden (Cantone dei Grigioni), Jura (Canton Giura), Luzern (Canton Lucerna), Neuchâtel (Canton Neuchâtel), Nidwalden (Canton Nidvaldo), Obwalden (Canton Obvaldo), San Gottardo (traforo ferroviario del San Gottardo), Schaffhausen (Canton Sciaffusa), Schwyz (Canton Svitto), Simplon (traforo ferroviario del Sempione), Solothurn (Canton Soletta), St. Gallen (Canton San Gallo), Thurgau (Canton Turgovia),
Ticino (Canton Ticino), Uri (Canton Uri), Valais (Canton Vallese), Vaud (Canton Vaud), Zug (Canton Zugo) e Zürich (Canton Zurigo).

Sia all’andata che al ritorno l’Eurocity Zurigo-Bologna (in funzione da dicembre 2021) ferma, oltre a Parma, a Zug, Arth Goldau, Bellinzona, Lugano, Chiasso, Como San Giovanni, Milano Lambrate, Milano Rogoredo, Piacenza, Reggio Emilia e Modena.
Gli elettrotreni utilizzati hanno il nome ufficiale di «Giruno», cioè «poiana» (un tipo di uccello rapace) in lingua romancia parlata nel cantone svizzero dei Grigioni. Questi convogli sono entrati in servizio nel 2019 e gli stemmi sono stati aggiunti successivamente e in tempi diversi, gli ultimi nei primi mesi di quest’anno.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI