×
×
☰ MENU

VINO

E' autunno: libiam! Idee per weekend tra cantine e vigneti

Dal Piemonte alla Lombardia, viaggio fra i calici

vigna

di Luca Pelagatti

12 Ottobre 2023, 17:47

Non serve coinvolgere Carducci: tanto lo sappiamo tutti che l'autunno è il tempo del vino. E anche se oggi non si sente più nelle vie dei borghi il ribollire dei tini tuttavia in questa stagione è sempre un piacere regalarsi un weekend nelle zone dove i vigneti sono una tavolozza di colori. E dove i profumi delle degustazioni sono una sinfonia. Tra l'altro, spesso, le zone più vocate all'enologia sono anche quelle che regalano panorami splendidi e paesi pieni di storia e tradizione. Ed ecco, allora, una piccola griglia di idee. Per un fine settimana davvero Doc.


Si potrebbe partire, ad esempio, dal Piemonte dove nascono i re dei vini: nelle Langhe (www.visitlmr.it). Il via ad Alba (visitalba.eu), con le sue torri e i locali dove assaggiare il tartufo e non solo (è idealmente gemellata con Parma essendo una delle Città Creative dell'UNESCO per la gastronomia) ma non perdetevi la possibilità di andare a scoprire come era ai tempi delle legioni romane: per farlo partecipate al tour Alba sotterranea e accompagnati da un archeologo scendete a vedere tratti di selciato, resti del foro romano e del teatro e strutture di una domus. Poi ripartite verso la dorsale di Tre Stelle in uno dei panorami più iconici di tutte le Langhe per poi raggiungere, lungo la strada vedrete cantine storiche, il borgo di Barbaresco. Ha solo 650 abitanti ma è famoso nel mondo. Su tutto domina la Torre Viscontea  ma voi puntate verso Enoteca Regionale del Barbaresco (www.enotecadelbarbaresco.it ), nell’ex Confraternita di San Donato, una chiesa sconsacrato oggi dedicata al frutto di Bacco. Qui si possono fare degustazioni guidate dalle cortesi sommelier, assaggi e avere consigli su quali cantine andare a visitare.
Vogliamo invece unire l'assaggio di grandi rosse a non impegnative passeggiate? E' possibile e la meta giusta è la Valtellina (www.valtellina.it.).
Questa parte della Lombardia ha un rapporto speciale con la vite: si tratta del territorio vinicolo terrazzato più esteso d’Italia. Una scelta, quella di terrazzare, nata dalla conformazione del territorio per sua natura aspro che però può contare sul sole che riscalda il versante retico delle Alpi e sulla brezza che spira dal lago di Como. Il problema delle pendenze è stato risolto con, appunto, 2500 km di muretti a secco la cui arte di costruzione è stata inserita, nel 2018, tra i Patrimonio Immateriali dell’Umanità dall’Unesco. Per andare a scoprire tutto questo vengono organizzate , lungo il tracciato della Strada del Vino della Valtellina gli E-bike Wine Tour, l’idea perfetta per chi ama unire buon cibo con attività fisica. I tour in e-bike, infatti, si sviluppano lungo i terrazzamenti, attraversando antichi borghi e cantine in sella a bici elettriche che permettono di godersi il panorama anche nei tratti più impegnativi; una volta giunti in cantina parte la sosta golosa. Oppure per chi ama camminare ecco i Valtellina Wine Trekking , ovvero 11 percorsi ad anello della durata media di circa 1 ora e mezza adatti a tutti. Durante la passeggiata si visitano alcuni dei punti di interesse più belli della provincia di Sondrio come Castello Grumello, un bene FAI, e la Passerella sulle Cassandre, un ponte sospeso situato sopra Sondrio. La presenza di una guida aggiunge ulteriore interesse e ovviamente al termine è prevista una sosta in una delle cantine. Per scoprire i percorsi: www.stradadelvinovaltellina.it
E ancora, spostandosi verso est, si sbarca in Trentino (www.visittrentino.info) dove per tutto il mese si svolge In Trentino DiVin Ottobre (www.tastetrentino.it/), un evento organizzato lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che permette, in ogni weekend, di scoprire i paesaggi più suggestivi attraverso un viaggio di gusto che coinvolge cantine, aziende agricole, ristoranti ed agriturismi. Tante le iniziative in programma: da trekking guidati in boschi o vigneti a cooking show, da aperitivi gourmet a degustazioni in cantina, ma anche feste dedicate ai prodotti più caratteristici del periodo. Tra gli appuntamenti una giornata in bicicletta tra i vigneti della Piana Rotaliana alla scoperta del Teroldego Rotaliano, visitando cantine e distillerie, passeggiate mirate per apprezzare il lato più gustoso della collina di Trento, degustazioni tra i masi di Lavis e visite in cantine e distillerie, assaggi, passeggiate tra i vigneti e enotour.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI